Con circa 90 opere provenienti da tutto il mondo, a impreziosire il Museo di Roma a Palazzo Braschi giunge la grande mostra Artemisia Gentileschi, un percorso che svela gli aspetti più autentici dell'artista, attraversando un arco temporale che va dal 1610 al 1652.
Arriva nella Capitale una grande mostra romana dedicata a una delle artiste più appassionanti e amate dal grande pubblico, Artemisia Gentileschi: dal 30 novembre 2016 al Museo di Roma a Palazzo Braschi, magnifico edificio del XIX secolo, tra Piazza Navona e Corso Vittorio Emanuele II. L'esposizione, promossa e prodotta da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Arthemisia Group e organizzata con Zètema Progetto Cultura, nasce da un'idea di Nicola Spinosa, avvalendosi di un prestigioso comitato scientifico ed è curata dallo stesso Spinosa per la sezione napoletana, da Francesca Baldassari per la sezione fiorentina, e da Judith Mann per la sezione romana.
L'artista, nata a Roma nel 1593 e morta a Napoli nel 1653, protagonista di noti episodi drammatici e scandalosi, ha vissuto e lavorato principalmente in tre città: Firenze (dal 1613 al 1620), Roma (dal 1620 al 1626) e Napoli (dal 1626 al 1630). La mostra è un viaggio nella vita e nell'arte di Artemisia, con un approfondito esame degli scambi e delle influenze con gli artisti a lei vicini.
Frutto di un lunghissimo lavoro preparatorio, la mostra vanta prestiti da tutti i principali musei del mondo - dal Metropolitan Museum di New York, dal Museo di Capodimonte, dal Wadsworth Atheneum di Hartford Connecticut, dalla Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze e dal Národní galerie v Praze di Praga -, ed opere straordinarie quali Giuditta che taglia la testa a Oloferne (Museo di Capodimonte), Ester e Assuero (Metropolitan Museum di New York), Autoritratto come suonatrice di liuto (Wadsworth Atheneum di Hartford Connecticut) e moltissime altre.
Accanto alle opere di Artemisia, anche quelle dei grandi protagonisti del '600 come Cristofano Allori, Simon Vouet, Giovanni Baglione, Antiveduto Grammatica e Giuseppe Ribera.
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
martedì-domenica ore 10.00-19.00
La biglietteria chiude un'ora prima
Giorni di chiusura: Lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio, 1 maggio
Biglietti:
Intero "solo mostra" € 11,00
Ridotto "solo mostra" € 9,00
Info:
0039 060608 dalle 9.00 alle 21.00
Fax 0039 06 67108303
museodiroma.it/mostre_ed_eventi/mostre/artemisia_gentileschi
museodiroma@comune.roma.it
eventi.aziendali@zetema.it per eventi aziendali privati
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Dante, Purgatorio in piazza
L'installazione di 34 formelle in ceramica firmate da altrettanti artisti e ispirate alla Cantica dell'Inferno
In città

Bob Dylan. Retrospectrum
Il percorso di vita del premio Nobel nella creazione di arte visiva attraverso viaggi e geografie, sia interiori che fisiche
Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo

Where Am I? di forevermidi.com a Contemporary Cluster
Il progetto transmediale dell'artista new media Rudy Paganini
Palazzo Brancaccio

Pietro Cascella inedito
Le opere degli esordi (1938-1961)
Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi

La Roma della Repubblica. Il racconto dell'Archeologia
Materiali e contesti pertinenti alle collezioni comunali conservate nei magazzini e nei musei della Sovrintendenza
Musei Capitolini

Visual Diary
Mostra di Liana Miuccio
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale

Franca Bettoja Tognazzi. La moda di un'attrice
Un cospicuo numero di abiti da sera che segnano gli eventi mondani di Roma e i red carpet dei festival cinematografici
Castel Sant'Angelo

Pier Paolo Pasolini - Tutto è Santo. Il corpo politico
La sacralità vista da diverse angolature nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini
Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo


Mostre di Eva & Franco Mattes e Martina Biolo
Nell'ambito di QUOTIDIANA, programma espositivo sull'arte italiana contemporanea
Museo di Roma Palazzo Braschi