I colori sgargianti e le vivide suggestioni dell’arte contemporanea tornano a impreziosire i locali dell’Università eCampus. Dopo il successo della mostra “Italia – Grecia: una faccia, una razza – Avanguardie artistiche e tradizione”, inaugurata lo scorso 10 luglio, la sede romana dell’ateneo, sita in Via del Tritone 169, si prepara ad accogliere una nuova affasciante esposizione, dal titolo “Artisticamente sostenibile”.
Il concept ruota attorno ai temi del riciclo, della contaminazione materica e di un talento sempre più al servizio del pianeta. L’idea del bello, il fascino del sublime, lasciano spazio alla creazione etica che non punti solo a raggiungere mere impressioni contemplative, ma aspiri a coinvolgere il pubblico nel comune intento di una riflessione consapevole. Le tele rinunciano al consueto ruolo decorativo per fondersi con lo spazio e la natura. Materiale rappresentante e soggetto rappresentato diventano quindi un simbolo dei tempi che cambiano e, auspicabilmente, si evolvono.
Cinque gli artisti coinvolti nel progetto a cura di Manuela Vannozzi, critica d’arte e curatrice di Eletronic Art Cafè. Pippo Altomare, siciliano, innovatore e progressista, è stato capace di attraversare tutti i generi, dalla pittura alla scultura alla performance art, partecipando a personali e collettive di rilievo in ogni parte del mondo. Il lucano Luigi Athos De Blasio, autodidatta di razza, trae spunto dal cinema tardonovecentesco italiano, contaminandolo con influssi cubisti ed espressionisti. Adriano Maraldi, di fama internazionale e attivo fin dagli Anni Settanta, si è cimentato, nel corso della sua lunga e prolifica carriera, con la pittura, la grafica e perfino con il mosaico. Mauro Martoriati, personaggio noto negli ambienti capitolini, ha iniziato il suo percorso di ricerca esplorando il fertile terreno degli acrilici a tinte forti, per poi abbandonare pennelli e tavolozze a favore dell’action painting. Oggi il suo lavoro si concentra sull’espansione plastica e la realizzazione di pezzi unici di design. Infine l’unica donna, la giovane e anticonformista Piera Scognamiglio che dall’Accademia di Belle Arti di Napoli ha mosso i primi passi indagando l’originale universo delle istallazioni multimediali e della sperimentazione formale. L’ispirazione è pop, il risultato è un trionfo di contrasti, una sottile dicotomia, profondamente erotica e struggente ove la figura umana emerge quasi trasfigurata, sottile richiamo all’estro di Egon Schiele.
Venerdì 26 settembre 2014, alle ore 18:00, Vernissage della Mostra ‘Artisticamente sostenibile’. Sarano presenti gli artisti: Pippo Altomare, Luigi Athos De Blasio, Adriano Maraldi, Mauro Martoriati e Piera Scognamiglio.
Con la collaborazione dell’Associazione Comunicare@.
Sponsor tecnici: Electronic Art Cafè, M.A.R.T., Romana Telai.
Fotografo ufficiale della serata: Salvatore G.B. Grimaldi
Informazioni, orari e prezzi
Università telematica eCampus
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

La Roma della Repubblica. Il racconto dell'archeologia
Nuova videoproiezione immersiva per la mostra
Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli

Afghanistan. Una cultura in esilio
Presso il Goethe Institut Rom
KunstRaum Goethe - Institut Rom

ANIMALIA
Disegni su carta dal XVIII al XXI secolo
Galleria Paolo Antonacci Antichità


Giulio Paolini. A come Accademia
Una mostra che indaga l'arte nelle sue componenti essenziali – l'artista, l'opera, l'istituzione, il pubblico e il rapporto con la storia
Accademia Nazionale di San Luca

Orazio Gentileschi e l'immagine di San Francesco
La nascita del caravaggismo a Roma a cura di Giuseppe Porzio e Yuri Primarosa
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini


Infinity
Michelangelo Pistoletto al Chiostro del Bramante!
Chiostro del Bramante

Fondazione La Quadriennale di Roma
Presentata la programmazione 2022-2024
In città

L'immagine sovrana. Urbano VIII e i Barberini
Mostra a cura di Maurizia Cicconi, Flaminia Gennari Santori, Sebastian Schütze
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini