In occasione del cinquantenario della morte dell'artista Arturo Dazzi, la mostra intende valorizzare le opere di un importante protagonista dell'arte del Novecento italiano, attraverso un'esposizione di una grande quantità di materiali (circa 65 opere) conservati sia presso la "Donazione Dazzi" della Fondazione Villa Bertelli e sia in collezioni pubbliche e private.
La mostra "Arturo Dazzi 1881 - 1966, Roma - Carrara - Forte dei Marmi", curata da Anna Vittoria Laghi, racconta l'artista attraverso i legami privilegiati che instaura e coltiva nell'arco della sua vita con tre città italiane: Carrara, città natale e della formazione, Roma alla quale l'artista dovrà popolarità e successo e Forte dei Marmi, il buen retiro dove l'esponente di spicco del nuovo classicismo scultoreo del '900, lavorerà ad alcune tra le sue più importanti opere monumentali e dove, infine, si scoprirà pittore ("La Versilia che mi fece diventare pittore", aveva scritto Dazzi nell'auto-presentazione della Quadriennale Romana del 1935).
Nel percorso espositivo, attraverso le sculture e pitture esposte, verrà illustrata l'attività artistica di Dazzi fra il 1914 e il 1935.
La mostra si articola in sei sezioni distribuendo, secondo un criterio cronologico e per generi artistici, dipinti e sculture, disegni, fotografie storiche e documenti anche inediti.
Informazioni, orari e prezzi
Orari mostra:
da martedì a domenica ore 9.00-19.00
24 e 31 dicembre ore 9.00-14.00
La biglietteria chiude 45 minuti prima
Chiuso lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Il fazzoletto di Desdemona
Installazione di Emanuela Mastria
Biblioteca Vallicelliana

Quello che non ricordi, diventi | Luca Grimaldi, Fabio Ranzolin
Collettiva d'arte
In città

La via delle api
Un percorso attraverso il mondo delle api e i loro prodotti
Museo Civico di Zoologia

L'eredità di Cesare e la conquista del tempo
Un progetto espositivo multimediale che racconta le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini
Musei Capitolini

Ciao maschio
150 opere tra dipinti, sculture, grafica, fotografia, film d'arte e sperimentali, video e installazioni
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale

Premio per Roma. I edizione
Premio rivolto ai giovani artisti delle Accademie di Belle Arti Statali
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale

Roma. Nascita di una capitale 1870-1915
Nell'ambito delle iniziative che celebrano i centocinquanta anni dalla proclamazione di Roma capitale
Museo di Roma Palazzo Braschi


Riapertura del Museo delle Civiltà
Nel pieno rispetto delle misure di sicurezza
Museo delle Civiltà - Museo delle Arti e Tradizioni Popolari "Lamberto Loria"

Cantieri San Paolo
Laboratorio a cielo aperto di street art e arte urbana con le opere di Greg Jager, Gojo, Collettivo 900
In città