Nella giornata di domenica 12 giugno decine di vetture d'epoca, datate dagli anni '20 in poi e provenienti da tutta Italia, raggiungeranno Via Cola di Rienzo per offrire a cittadini romani, turisti e visitatori uno spettacolo d'altri tempi in una delle strade più ricche di storia della Capitale. Dalle ore 10.30 fino alle ore 20.00, le auto dei soci dei club Registro Fiat e La Manovella daranno infatti vita ad AUTOANTIQUA, una vera e propria convention a cielo aperto nel cuore del quartiere Prati. L'accesso alla mostra - che comprenderà informazioni e curiosità sulle vetture esposte - non sarà solo gratuito ma anche corredato da una serie di iniziative volte ad accompagnare i visitatori nella loro passeggiata tra i veicoli e le bellezze del centro di Roma.
Questo il programma della manifestazione:
- Ore 10:30: Arrivo delle auto in via e piazza Cola di Rienzo; apertura della Mostra Mercato d'Antiquariato e Vintage, con pezzi di arredamento, design, moda e oggettistica dagli anni '20 agli anni '50.
- Ore 11.00 – 13.00: cocktail aperitivo presso Trancanelli Calzature (Piazza Cola di Rienzo 84)
- Dalle ore 13.00: animazione per bambini presso Caffè Portofino (Piazza Cola di Rienzo 116)
- Ore 16.00: Lettura di favole a tema "La mia prima automobile" presso Città del Sole (via Marcantonio Colonna 5)
- Ore 17.00: Dj set di musica vintage e retrò presso Il Piccolo Diavolo (piazza Cola di Rienzo 33)
- Ore 20.00: Cena e concerto di chiusura "Intorno ai '50" presso Cantieri (via Cola di Rienzo 16)
Per tutta la giornata di domenica gli avventori di AUTOANTIQUA avranno inoltre a loro disposizione offerte e sconti negli esercizi commerciali dell'Associazione Via Cola di Rienzo che sostengono la kermesse (elenco in allegato) e che ogni giorno animano questa strada, tra le più rinomate per lo shopping nella Capitale. Per facilitare l'accesso all'esposizione nei garage convenzionati con l'evento la prima ora di sosta sarà offerta a titolo gratuito.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Bansky a Visual Protest
Un percorso espositivo dedicato all'artista "sconosciuto" più famoso al mondo
Chiostro del Bramante

Leonardo Da Vinci. Il Genio e Le Invenzioni
La Mostra riapre da venerdì 19 giugno
Palazzo della Cancelleria

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano
Disponibile sul sito del Museo un dossier della mostra e un video-racconto del curatore
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Alla Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini da giovedì 24 settembre 2020
Il San Giovanni Battista di Caravaggio e Narciso, attribuita allo stesso autore, saranno esposte a Palazzo Barberini accanto a Giuditta e Oloferne e a San Francesco
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Return to the innocence
Sergio Angeli, l'artista che regala emozioni
In città

Ritratto rosso. Elisabetta Catalano guarda Federico Fellini
Per i festeggiamenti dei 100 anni del grande artista
Cinecittà Studios

Caccia al tesoro alla Mostra di Leonardo Da Vinci
Una nuova sfida per i suoi visitatori: esplorare gli angoli più suggestivi della Capitale risolvendo enigmi misteriosi
Palazzo della Cancelleria

Raffaello. L'Accademia di San Luca e il mito dell'Urbinate
Per le celebrazioni dell'anno raffaellesco
Accademia Nazionale di San Luca


Calendario delle mostre 2020 del Sistema Musei Civici
47 le mostre aperte nel corso dell'anno
In città