Le principali correnti dell’arte russa di inizio ‘900 - il cubofuturismo con la sua singolare sintesi delle tendenze europee dell’epoca, l’originale astrattismo, il costruttivismo con le sue composizioni architettoniche e il suprematismo con la sua purezza geometrica - trovano espressione in un’unica grande esposizione: AVANGUARDIE RUSSE ospitata dal 5 aprile al 2 settembre 2012 dal nuovo
spazio espositivo dell’Ara Pacis.
In occasione della mostra il pubblico potrà fruire per la prima volta delle nuove sale destinate alle esposizioni temporanee.
La mostra è promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico – Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale in collaborazione con l’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana della Regione Siciliana e con State Museum and Exhibition Center Rosizo ed è a cura di Victoria Zubravskaya con il coordinamento tecnico-scientifico di Federica Pirani.
L’esposizione offre l’opportunità straordinaria di poter ammirare circa 70 capolavori dei più grandi artisti russi del secolo scorso, provenienti da importanti musei quali la Galleria stataleTret’jakov e da musei regionali russi poco conosciuti dal grande pubblico come quelli di Kazan, Kirov, Krasnodar, Saratov, Samara.
Dopo il successo della tappa palermitana, l’esposizione arriva a Roma accresciuta di 7 nuove opere: Lo spazzino e gli uccelli di Chagall per la prima volta Italia ed altre significative opere di Malevich (La mietitrice e Suprematismo. Composizione non-oggettiva), le suggestive tele di Kandinskij (Meridionale, Muro rosso. Destino e Composizione. Ovale grigio) e Composizione non-oggettiva di Rozanova.
Otto sezioni tematiche scandiscono l’esposizione delle opere:
- Kazimir Malevich: dal cubofuturismo al suprematismo
- Vasilij Kandinskij. Dal paesaggio stilizzato all’astrattismo
- Marc Chagall
- Mikhail Larionov e Natalia Goncharovaarc
- Fante di quadri, cézannismo e post-impressionismo
- Cubofuturismo
- Astrattismo
- Costruttivismo
Informazioni, orari e prezzi
Ingresso
Intero € 15,.00
Ridotto € 11,00
per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza) Intero € 14,00; Ridotto € 10,00
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Fondazione La Quadriennale di Roma
Presentata la programmazione 2022-2024
In città

Vittorio Gassman. Il centenario
Omaggio al maestro
Auditorium Parco della Musica - Garage

Marco Ferrini | REGARDER (SPECTACLES)
Personale d'arte
Institut Francais Centre Saint Louis

Hanji. Officine didattiche
Alla ricerca di se stessi con la Carta dei mille anni
Istituto Culturale Coreano

Robert Doisneau
Esposizione dedicata al grande maestro della fotografia
Museo dell'Ara Pacis


Declinazioni Femminili
Un racconto visivo a più mani
Casa Internazionale delle Donne

136 Anni di battaglie
Mostra d'Arte e Fotografica sulla Fillea Cgil
Città dell'Altra Economia

Gonzalo Chillida. Mostra monografica
30 opere del pittore, alcune fotografie del periodo che trascorse a Roma e un documentario
Instituto Cervantes - Piazza Navona