Attraverso l’affascinante mostra dell’antica cultura dell’Azerbaigian sarà possibile scoprire la sua storia nel periodo risalente alle esplorazioni di Marco Polo.
L’esposizione coprirà tutto il territorio dell'Azerbaigian ed ogni singola tappa permetterà al visitatore di ripercorrere le vie carovaniere che da Baku si diramavano a Gobustan, Shamakhi, Gabala, Shaki, Barda, Karabakh e Ordubad.
Per la prima volta in Italia verranno esposti gli antichissimi sassi dei villaggi dell’Azerbaigian risalenti a più di 20.000 anni, oggi patrimonio culturale dell’UNESCO.
Dello stesso periodo verranno anche esposti antichi tappeti in seta ed altri reperti archeologici di grande interesse.
Informazioni, orari e prezzi
13 Febbraio - 4 Marzo 2012
Azerbaigian - La Terra di Fuochi sulla Via della Seta
Tipologia: Archeologia
Informazioni
060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Premio internazionale per la fotografia Giuseppe Primoli
Giorgiomaria Cornelio, Marine Messina e Giorgia Masia vincono il Primoli 2022
Fondazione Primoli

Quotidiana
Una serie di mostre dedicate alla scoperta di fenomeni e autori dell'arte italiana del XXI secolo
Museo di Roma Palazzo Braschi

Reclamatio Terra
Riflessioni sul rapporto tra Uomo e Ambiente
Palazzo Falconieri

La Roma della Repubblica. Il racconto dell'Archeologia
Materiali e contesti pertinenti alle collezioni comunali conservate nei magazzini e nei musei della Sovrintendenza
Musei Capitolini



Progetto Climate Change "Anthropos e Kainos" II
Presso la Sala Nagasawa dell'Ex Cartiera Latina
Parco Regionale dell'Appia Antica Ex Cartiera Latina

La Roma della Repubblica. Il racconto dell'archeologia
Nuova videoproiezione immersiva per la mostra
Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli

Antico Egitto. La vita oltre la vita. Prorogata fino al 31 agosto 2023
La mostra di Luigi Ballarin
Accademia d'Egitto di Belle Arti

Orazio Gentileschi e l'immagine di San Francesco
La nascita del caravaggismo a Roma a cura di Giuseppe Porzio e Yuri Primarosa
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini