Oltre 4.200 ore di lavoro, più di 80 artisti impegnati e 300 opere. Sono i numeri di "B JESUS!", un progetto artistico itinerante inaugurato nei giardini di piazza Vittorio dall'ideatore e curatore del progetto Guillermo Mariotto.
L'installazione artistica, che dopo Roma continuerà il suo viaggio in altri comuni italiani, ha la forma e i colori dell'Italia visti dal cielo, con una dimensione di 20 metri di lunghezza per 14 metri di larghezza.
"Sono molto felice che Roma ospiti per prima un'opera d'arte collettiva che racchiude messaggi molto importanti legati alla fede, all'accoglienza, alla sostenibilità. Anche il richiamo all'unità, rappresentato dall'immagine finale dell'Italia, è in questo momento un segnale forte alla condivisione che parte idealmente dalla Capitale. Ringrazio Guillermo Mariotto e tutti coloro che hanno reso possibile questo progetto che ha visto il coinvolgimento attivo di tanti artisti e di tanti giovani studenti, chiamati a dar vita a un'opera che unisce e ispira, destinata a proseguire il suo viaggio in altre città d'Italia", dichiara la Sindaca di Roma, Virginia Raggi.
"B-Jesus è un progetto artistico che intende recuperare il senso di comunità e dei valori umani, attraverso la creatività italiana, un modo dinamico di creare un ponte di legami fra grandi, giovani e bambini", afferma il direttore artistico Guillermo Mariotto.
Alla realizzazione dell'opera hanno contribuito scultori, architetti, gioiellieri, orafi, ingegneri, designer e stilisti, con la partecipazione degli artisti dell'Associazione Amici dell'arte moderna a Valle Giulia, della Galleria Vittoria di Roma e della RUFA, Rome University of Fine Arts.
Inclusiva, sostenibile e partecipata, l'opera si compone di "figure robotizzate", proiezione ideale nel futuro di messaggi legati all'inclusione, alla spiritualità, alla condivisione. È stata realizzata con il coinvolgimento degli studenti delle accademie di belle arti e di moda e delle scuole di ogni ordine e grado, di cittadini, chiamati a proporre e realizzare i personaggi, utilizzando anche materiali da riciclo e associando a ogni figura un superpotere: un valore o una virtù.
"B Jesus!" è un progetto artistico itinerante ideato e curato da Guillermo Mariotto, con la collaborazione dell'associazione Caput New Mundi e di Eileen Tasca, ed è formato da 250 sagome triangolari con lastre in gres porcellanato, create da Iris Ceramica Group, che compongono il profilo dell'Italia. È stato progettato in 3d dall'artista e scultore Pellegrino Cucciniello e prodotto e strutturato dall'ingegnere, artista e scultore Giuseppe Verri, con l'ausilio di M2 INGEGNERIA. L'illuminazione è stata realizzata da ACEA.
Tra gli artisti che hanno preso parte alla realizzazione dell'opera ci sono, tra gli altri, Tommaso Cascella, Serafino Maiorano, Bruno Ceccobelli, Federico Paris, Davide Dormino, Marco Guglielmi Reimmortal. Reimmortal ha composto le musiche, mentre i testi e la voce narrante sono di Danielle Sassoon.
Allestito nei giardini Nicola Calipari, in piazza Vittorio Emanuele II, all'Esquilino, di recente riqualificati grazie all'intervento di Roma Capitale - Dipartimento SIMU, con la collaborazione di ACEA, l'opera sarà visitabile fino al 6 febbraio, nel rispetto delle misure sanitarie previste per il contrasto alla diffusione del Coronavirus.
L'opera è stata ospitata durante le fasi di preallestimento all'interno degli spazi di Pratibus District, ex deposito Atac in disuso poi riconvertito e dedicato ad iniziative culturali da Ninetynine Urban Value.
Il progetto, promosso da Roma Capitale, ha il patrocinio di RAI per il Sociale, del Comune di Viterbo, del Comune di Lanuvio, il supporto di Elt Elettronica Group e degli sponsor tecnici ACEA, IRIS Ceramiche, M2 INGEGNERIA, Lazio Innova - FABLAB.
Informazioni, orari e prezzi
Ingresso libero
Web site: www.comune.roma.it/web/it/notizia.page?contentId=NWS712826
Web site: www.b-jesus.it/home
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre


Riapre al pubblico la Quadriennale d'arte 2020 FUORI
La diciassettesima edizione della Quadriennale
Palazzo delle Esposizioni

Napoleone e il mito di Roma
Mostra ideata in occasione del bicentenario dalla morte dell'imperatore francese
Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali

Cruor di Renata Rampazzi. Riapertura
Installazione dell'artista già presentata alla Fondazione G. Cini di Venezia
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese

Il libro illustrato della strada. Poster commerciali (1885-1945)
La mostra del Museo Ungherese del Commercio e del Turismo intitolata
Palazzo Falconieri

Apollo dionisiaco Roma 2021
Annuale Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea
Castello della Castelluccia

Sulle tracce del crimine. Prorogata fino al 14 marzo 2021
Viaggio nel giallo e nero Rai. La Mostra
Museo di Roma in Trastevere

La via delle api
Un percorso attraverso il mondo delle api e i loro prodotti
Museo Civico di Zoologia

Il Museo Ebraico di Roma si prepara a riaprire le porte
Dopo tre mesi di chiusura causata dall'emergenza Coronavirus
Museo Ebraico di Roma

Il dono
Dall'aula magna dell'istituto C. Colombo di Roma, la presentazione del laboratorio
In città