“Babilonia è una rassegna di arte contemporanea, giunta quest’anno alla terza edizione, l’intento è quello di proporre alla comunità, alla città di Roma, e a tutti i cittadini del mondo, artisti ed opere provenienti da tante esperienze europee e da tante realtà nazionali. Gli ideatori della manifestazione si sono prefissi di far emergere alcuni aspetti comuni, che non riguardano solamente il rapporto artista/museo, ma l’intero settore culturale. in senso più largo. Gli ideatori – di anno in anno - approntano scene e realizzano performance di tutto rispetto, per favorire l’ “accesso alla cultura” di un gran numero di giovani talenti. Babilonia, pone fra le sue priorità le politiche culturali giovanili, attraverso il sostegno concreto ad azioni di scambio, di conoscenza di cooperazione e di partenariato, per favorire l’integrazione sociale, la crescita e le relazioni culturali fra i popoli.”.
“Gli spazi utilizzati per l’arte contemporanea, vengono scelti con cura e attenzione, - come per questa edizione che ha per palcoscenico una delle strutture più prestigiose del Mibact: il Complesso Monumentale del Teatro dei Dioscuri al Quirinale in via Piacenza 1 nella città di Roma - si distinguono per importanza, raffinatezza e prestigio. Inoltre, i siti scelti diventano luoghi di promozione della visibilità per i mondo dei giovani artisti, vere palestre per la diffusione di informazioni e strumento di comunicazione per veicolare immagini positive sulla cultura giovanile.”…
Rosario Sprovieri
“Babilonia” - III ^ Rassegna d’arte contemporanea
Complesso Monumentale dei Dioscuri al Quirinale
Castellani Cristina - Chillemi Venere - De Checca Concetta - Etty Bruni - Figura Leonardo - Giannuzzi Loredana - Ginoretti Marco - Manciati Loredana - Micheli Cinzia - Mor An Go - Morelli Bruno - Papili Giuliana - Reyes H Marta - Nancy Sofia - Sagnella Elvio - Sordi Luca - Vanessa Eva - Vasile Toflea - Wakelam Phillip - Zurlo Anna.
Informazioni, orari e prezzi
Inaugurazione Martedì 01 Luglio 2014 alle ore 17.30
Orari :
tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 18.00
sabato dalle ore 16,00 alle ore 21,00
domenica chiuso tutto il giorno
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

La Gabbia e il Volo: diritti delle donne violati nel mondo
Collettiva d'arte
In città

Fondazione La Quadriennale di Roma
Presentata la programmazione 2022-2024
In città

Il busto in bronzo di Urbano VIII eseguito da Gian Lorenzo Bernini
Esposto presso la Sala Sacchi
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

L'immagine sovrana. Urbano VIII e i Barberini
Mostra a cura di Maurizia Cicconi, Flaminia Gennari Santori, Sebastian Schütze
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Flesh: Warhol & the Cow. Prorogata fino al 31 marzo 2023
Le opere di Andy Warhol alla Vaccheria
Museo La Vaccheria


La mummia di Ramses. Il faraone immortale
Riproduzione tridimensionale in scala 1:1 della mummia del faraone
Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo

Mostra di due Pittrici Giapponesi
Inami Hideko e Tamei Yuko
Casa Internazionale delle Donne


Flesh: Warhol & The Cow
Alla Vaccheria la mostra si arricchisce di nuove opere, fra le quali spiccano i due ritratti della modella e fashion designer Regina Schrecker
Museo La Vaccheria