Quando: dal 21 al 30 aprile
Curatori: Serena Dovì, Alessio Trabacchini, Lostudiodorme
Artisti: Eliana Albertini, Kalina Muhova, Maurizio Lacavalla, Aleksandar Zograf
Dalla Serbia alla Bulgaria, dal finire del XX secolo ad oggi, Balkans XX è un'esposizione collettiva dentro la quale prende vita la performance multimediale Jugosfera.
La mostra riunisce le tavole inedite di Kalina Muhova (Bulgaria) e i fumetti di Aleksandar Zograf (Serbia), coinvolgendo i due artisti balcanici in un dialogo con i racconti dai Balcani realizzati appositamente per Baba Jaga Fest da due artisti italiani: Eliana Albertini e Maurizio Lacavalla.
Sono i luoghi il filo conduttore delle opere. I luoghi sospesi nel tempo di Hotel Jugoslavia di Eliana Albertini, che reinterpreta il volto turistico della Jugoslavia prebellica. I luoghi in cui riflettere sulle proprie radici: la Bulgaria nei ricordi di Kalina Muhova e quella narrata da Maurizio Lacavalla in una storia familiare di emigrazione inversa. I luoghi della guerra dei fumetti di Zograf.
Dentro COSMO, queste opere abbandonano una connotazione puramente espositiva commutando in installazione, affondando nell'immaginario da cui le opere sono scaturite per ricreare un sentimento al contempo preciso e sfuggente. Evocano e raccontano, punteggiate dalla performance Jugosfera del collettivo Téra.
Balkans XX è l'ultimo evento di Baba Jaga Fest 2022, il festival dedicato alla narrazione per immagini dell'Europa orientale ideato e prodotto dalle Industrie Fluviali, con la direzione artistica di Serena Dovì e Alessio Trabacchini e in collaborazione con Lostudiodorme. Un progetto vincitore dell'avviso pubblico Promozione Fumetto 2021 promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
IL FESTIVAL
Baba Jaga Fest
BABA JAGA FEST, Storie e disegni dall'Europa Orientale, è un viaggio tra fumetto e illustrazione con ospiti italiani e non solo: mostre, workshop, incontri e performance raccontano i percorsi artistici e i cambiamenti sociali che attraversano il continente dal Mediterraneo agli Urali. Il festival conclude da Cosmo questa prima edizione, che ha già visto la partecipazione di oltre 1.200 partecipanti e di decine di artisti e artiste.
LO SPAZIO
Cosmo Trastevere è uno spazio ibrido, chimerico, multilinguistico, multiculturale, multidisciplinare. Cosmo è un luogo in cui dare spazio alla creatività nelle sue forme plurime, è un crocevia di linguaggi, di avvenimenti e visioni. Rimasti chiusi per anni, in passato gli spazi ora occupati da Cosmo sono stati sede di un istituto di vigilanza, prima ancora di una storica ferramenta di Trastevere e, in tempi ancora precedenti, di una basilica consacrata, eretta nel 1582. Alla luce di tutto ciò, il progetto di recupero curato e realizzato dall'architetto Omar El Asry acquista ancor più valore: le secolari stratificazioni del tempo riemergono, prendono nuova forma, accolgono con la loro pluralità di intenti.
https://cosmo.officineimpresa.it/
IDEAZIONE E PRODUZIONE
Le Industrie Fluviali sono un ecosistema culturale, un hub per l'innovazione che progetta, promuove e produce iniziative dal carattere ibrido, aperto, inclusivo. La loro sede, nel cuore del quartiere Ostiense, è il frutto della rigenerazione di una fabbrica dismessa, che con le Industrie Fluviali è diventata uno spazio polifunzionale nonché una piattaforma per ideare e allestire progetti con importanti ricadute sociali, e per innescare sinergie con le realtà presenti sul territorio.
https://www.industriefluviali.it/
Lostudiodorme è un laboratorio di comunicazione non convenzionale, attivo dal 2005 e costituitosi in associazione nel 2014. Sviluppa progetti multidisciplinari con particolare attenzione alle diverse forme di arti grafiche e organizza eventi transmediali per promuovere le arti visive.
https://www.lostudiodorme.com/
Programma completo del festival: https://babajagafest.it/programma/
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Tra Mito e Sacro
Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese

Omaggio a Carlo Levi. L'amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
A cinquant'anni dalla scomparsa del pittore e scrittore antifascista
Fidia Arte Moderna

Tina Modotti, Donna, Fotografa, Militante. Una vita fra due Mondi
Figura di rilievo che accomuna la cultura italiana e quella messicana
Museo di Roma in Trastevere

Opere del Giubileo e Architettura sacra
I cantieri, le chiese contemporanee
Casa dell'Architettura

L'architettura in Libia. Spazi e forme, tecniche e colori
Un contributo alla comprensione della storia e dell'architettura in Nord Africa
Casa dell'Architettura

Tappezzamento a pezzi di Renato Mambor
Fino al 14 settembre 2025 si potrà ammirare l'imponente dipinto dell'artista romano
Musei di Villa Torlonia - Casino Nobile

La tempesta nel bicchiere
Collettiva con elemento centrale della mostra l'acqua, nel suo carattere di liquido "dolce"
Francesca Antonini Arte Contemporanea

Colosseo: spettacoli nell'Arena del Colosseo. I protagonisti
Arriva un nuovo gladiatore dall'Arena di Verona
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

Wangechi Mutu - Poemi della terra nera
Reinterpreta il museo attraverso forme sospese, gesti spaziali radicali e nuove mitologie
Galleria Borghese

Esistere come donna
Appuntamenti per approfondire i temi centrali nella ricerca dell'artista keniota-americana Wangechi Mutu
Galleria Borghese