Alla Galleria d'Arte Moderna di Roma e ad Ombrelloni Greg Jager attiverà il progetto Ballad of the End
Nell'ambito della mostra Materia nova prende forma Ballad of the end di Greg Jager, dell'artist run space Ombrelloni
Ad Ombrelloni e alla Galleria d'Arte Moderna di via Francesco Crispi, nell'ambito della mostra Materia Nova, Roma nuove generazioni a confronto sabato 19 e domenica 20 febbraio sarà attivato il progetto di sperimentazione interdisciplinare e partecipativa Ballad of the End dall'artista Greg Jager in collaborazione con il curatore Jordi Pallarès.
Il progetto Ballad of the End si articola in due tappe: la prima sabato 19 febbraio dalle 17.00 alle 20.00, nella Project Room di Ombrelloni in via dei Lucani 18, la seconda domenica 20 febbraio dalle 16.00 alle 18.00 alla Galleria d'Arte Moderna in via Francesco Crispi 24.
Durante la prima tappa di Ballad of the End, Greg Jager invita il pubblico ad Ombrelloni, il luogo in cui l'artista ha il suo atelier e da cui provengono i blocchi di tufo con cui è stata realizzata l'omonima opera alla GAM, chiedendo ai partecipanti di interagire con un'archeologia contemporanea. All'interno della Project Room, spazio di Matteo Peretti, il progetto interpella pubblico, artista e curatore in una riflessione sui molteplici tempi e spazi futuri che scaturiscono dal nostro presente. Questo attraverso una sperimentazione artistica basata sulla decostruzione dello spazio, del tempo e del corpo, la loro misurazione e il loro movimento.
Durante la seconda tappa del progetto i dati ricavati dalla performance verranno utilizzati il giorno seguente per attivare e modificare l'opera esposta nella mostra Materia Nova alla Galleria d'Arte Moderna, in questo caso non è prevista la partecipazione del pubblico.
La natura interdisciplinare e partecipativa di Ballad of the End si esplicita anche attraverso una pubblicazione che l'artista Greg Jager ha realizzato in collaborazione con DITO Publishing e che sarà presentata il giorno 19 febbraio, sempre ad Ombrelloni e resa anche disponibile alla GAM a partire dal giorno 20 febbraio.
La mostra "Materia Nova, Roma nuove generazioni a confronto" è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l'organizzazione di Zètema Progetto Cultura. A cura di Massimo Mininni.
Biografia Greg Jager
Permeato dalle sottoculture degli anni '90 inizia a praticare arte nello spazio pubblico tra il 1999 e il 2000. La sua curiosità e la sua visione multidisciplinare lo portano ad esplorare le connessioni tra arte e antropologia, attraverso wall paintings, disegni, progetti editoriali, installazioni e performance. Attualmente la sua ricerca si basa su dispositivi che sollevano interrogativi sulla società contemporanea e le sue contraddizioni con l'obiettivo di attivare una riflessione sulla morfogenesi di nuovi ecosistemi futuri. Oltre a curare i suoi progetti indipendenti collabora con istituzioni, musei, gallerie e centri culturali tra cui Gam - Galleria d'arte Moderna di Roma, Macro – Museo d'Arte Contemporanea Roma, Palaexpo, Culture Roma, Regione Lazio, 21 Gallery Treviso, Cerquone Gallery Madrid, B-Murals Barcellona, Bitume Platform Ragusa, e con brand come Pitti Uomo e Fendi.
Info: www.gregjager.com
Ombrelloni
Nato nei magazzini di una ex fabbrica di parasole in via del Lucani (San Lorenzo), Ombrelloni è uno spazio di produzione artistica multidisciplinare che ospita diverse anime della scena artistica underground romana.
info: www.instagram.com/ombrelloniartspace
Informazioni, orari e prezzi
Biglietti:
Intero € 7,50
Ridotto € 6,50
Per i residenti in Roma Capitale e nell'area metropolitana (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza): intero € 6,50; ridotto € 5,50
Il museo è gratuito con la MIC card
L'ingresso sarà consentito nel rispetto della vigente normativa sulle misure di contrasto e contenimento del Covid-19
Info:
tel. 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
www.galleriaartemodernaroma.it
www.museiincomune.it
www.zetema.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Tra Mito e Sacro
Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese

Colosseo: spettacoli nell'Arena del Colosseo. I protagonisti
Arriva un nuovo gladiatore dall'Arena di Verona
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

L'architettura in Libia. Spazi e forme, tecniche e colori
Un contributo alla comprensione della storia e dell'architettura in Nord Africa
Casa dell'Architettura

Mario Mafai e Antonietta Raphaël Un'altra forma di amore
riflessione sui due artisti considerati tra i protagonisti delle vicende artistiche del Novecento
Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi

Tina Modotti, Donna, Fotografa, Militante. Una vita fra due Mondi
Figura di rilievo che accomuna la cultura italiana e quella messicana
Museo di Roma in Trastevere

PYSANKA – la bellezza fragile dell'Arte Ucraina
L'evoluzione dell'arte tradizionale ucraina nella decorazione delle uova
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

Wangechi Mutu - Poemi della terra nera
Reinterpreta il museo attraverso forme sospese, gesti spaziali radicali e nuove mitologie
Galleria Borghese

Niki Berlinguer. La signora degli arazzi
Esposta una ricca produzione di arazzi realizzati dall'eminente tessitrice e artista
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

Dal Cuore alle Mani
A Roma la mostra che racconta Dolce e Gabbana
Palazzo delle Esposizioni

Città Aperta 2025. Roma nell'anno del Giubileo
L'anno giubilare raccontato dalle fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin
Complesso del Vittoriano