Palazzo Valentini apre le sue porte alla personale di pittura - Geografia del Risorgimento - del giovane artista romano Bato, curata da Claudio Cremonesi, direttore artistico della galleria Diffusione Cultura.
L’iniziativa si inserisce nell’intenso programma celebrativo del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, che vede impegnata Roma, attraverso le sue istituzioni e associazioni culturali, con l’obiettivo di riaccendere i riflettori sulla straordinaria conquista storica, sostenuta da ideali di democrazia, di progresso sociale e di solidarietà.
Con il patrocinio della Prefettura di Roma, dell’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale e della Provincia di Roma, Geografia del Risorgimento tratteggia la storia del processo di unificazione italiana. La mostra, che ha, inoltre, ottenuto il logo ufficiale delle celebrazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri, rievoca alcuni dei personaggi che hanno “fatto” l’Italia, senza dimenticare l’illustrazione di episodi chiave, come la Partenza da Quarto e lo Sbarco in Sicilia.
L’accostamento di un lieve cromatismo alla forza di linee fluide offre allo sguardo dello spettatore volti di uomini e donne che hanno combattuto con forza e determinazione per gli ideali unitari.
Così, al fianco di personaggi maschili ampiamente resi celebri dalla storiografia ufficiale, la mostra valorizza il ruolo svolto, in quel travagliato quanto fondamentale periodo storico, dalle donne. Eroine che, senza rinunciare alla loro femminilità, con intelligenza e sensibilità, diedero un fondamentale contributo alla battaglia per l’unità. Attraverso le tele esposte riscopriremo allora l’irrequietezza della Contessa di Castiglione, l’instancabile entusiasmo di Cristina Belgioioso, lo spirito ribelle dell’inglese Jessie White Mario, l’anima colta e raffinata di Luisa d’Azeglio Blonded Maumary.
In Geografia del Risorgimento ritroviamo significativi frammenti di un passato percepito e rielaborato attraverso spunti e suggestioni. L’irrequietezza dello sguardo e la ricerca di aspetti episodici della vita dei personaggi rappresentati, conducono Bato ad una rivoluzionaria purezza formale. Le opere esposte, prive di accenti celebrativi, di superflui elementi accessori, rappresentano la partecipazione collettiva all’ideale risorgimentale, pur nelle diversità dei ruoli sociali e delle storie personali.
Informazioni, orari e prezzi
Bato Geografia del Risorgimento
Palazzo Valentini - Sala Stampa – Via IV Novembre, 119/a -Roma
16 – 30 Novembre 2011
Dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 Sabato dalle ore 10.00 alle 13.00
Chiusura: domenica
Ingresso libero
Inaugurazione: 16 Novembre 2011, h 17.30
www.bato.it
www.diffusionecultura.com
www.provincia.roma.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

REFERENCES - Linee di contatto
Mostra ibrida del tatuatore spagnolo Alex A. Aramburu
Nitido Exhibition & Body Art




Silenzio, sussurrano gli ulivi
Esposizione collettiva a cura di Tiziana Todi
Fuori città

Luce e Forma. Sguardi sulla natura
Personale del fotografo Giulio Buonomini
Fondazione Beta Ets


La metamorfosi della botanica illustrata
Sezione chioma - foglie o fioritura
In città

Caravaggio 2025
Uno dei più importanti e ambiziosi progetti espositivi mai dedicati all'opera del Merisi
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Opere in mostra di Mauro Reggio
Per tutto il 2025 si alterneranno ciclicamente nelle Medina Art Galleries
Medina Art Gallery