Dopo gli oltre 75 milioni di visitatori che hanno affollato il Distretto artistico 798 di Pechino, arriva per la prima volta in Italia la collettiva dei 32 artisti cinesi contemporanei più rappresentativi dell'avanguardia asiatica, per scoprire la nuova rivoluzione artistica dell'Oriente, quella che sta posizionando Pechino e l'intera Cina ai vertici delle tendenze mondiali.
Dal 16 al 19 giugno gli artisti presenteranno le proprie opere a Roma, presso la Società Geografica Nazionale, nei locali di palazzina Mattei a Villa Celimontana, via della Navicella n.2.
Wang Ningde, Shi Jianmin, Li Yongbin, Huang Yan, Fang Lijun, Feng Zhengjie, Chang Xugong, Luan Xiaojie, Li Rui, Luo Brothers, Wu Mingzhong, Zhong Biao, Zuo Xiaozuzhou, Qi Zhilong, Weng Fen, Zhao Ling, Zhao Yao, Ma Qiusha, Tang Zhigang, Xue Song, Gao Huijun, Li Ji, Yang Xun, Weng Fen, Kong Lingnan, Chi Qun, Yang Qian, Yu jie , Guo Bin, Li Luming, Jin Defeng esporranno 34 opere prodotte con tecniche diverse: dalla fotografia alla video art, dalla scultura in acciaio o fibra di vetro all'inchiostro e colori su seta, dalle pitture in tecnica mista all'olio e acrilico su tela, dalle litografie fino anche alle performance.
A Pechino i tre numeri 798 identificano oggi il movimento di avanguardia artistica nazionale cui fanno parte moltissime personalità importanti del mondo dell'arte. Questi ultimi fanno capo ad un più ampio ed influente distretto artistico cinese che ospita esposizioni nazionali e internazionali all'interno di una vecchia fabbrica di armi.
Il "798", situato a nord-est di Pechino, si trova nell'area industriale statale, in una struttura che in origine produceva componenti per l'elettronica. A partire dal 2002 artisti e organizzazioni culturali hanno iniziato a dividere, ristrutturare e affittare gli spazi della fabbrica, trasformandoli in gallerie e studi artistici, laboratori di design, ristoranti e bar e poi anche appartamenti. L'integrazione tra arte, architettura e cultura contemporanea con un ambiente di interesse storico e uno stile di vita urbano ha reso in poco tempo il 798 il simbolo di un modello culturale in cui la vita urbana artistica e produttiva condivide gli stessi spazi degli ambienti di vita quotidiana.
CCPIT, China Council for the Proption of International Trade, fondata nel maggio del 1952, include VIPS, imprese e organizzazioni rappresentanti i settori economici e di scambi commerciali in Cina. E' la più grande e importante istituzione per la promozione e il commercio estero in Cina
RomExpo è una società di internazionalizzazione che offre occasioni d'incontro ad enti, organizzazioni e imprese di tutto il mondo, per scambi culturali e commerciali a livello globale.
Promuove rapporti di amicizia tra i popoli, ancor prima che economici sollecitando lo scambio di conoscenze sui temi legati allo sviluppo tecnologico, in particolare quelli che hanno ricaduta sull'ambiente e sul benessere degli abitanti. Grazie all'expertise nel campo delle relazioni istituzionali e internazionali, organizza e gestisce iniziative di promozione e scambio con particolare riguardo a convegni e workshop internazionali a carattere tecnico-scientifico.
Si prega di confermare la presenza per la presentazione stampa prevista per il 15 giugno alle ore 11.00 presso Palazzo Valentini, Via 4 Novembre 119. A seguire buffet con i prodotti della Tuscia.
CCPIT - China Council for the Promotion of International Trade
in collaborazione con RomExpo
Con il Patrocinio della Citta Metropolitana di Roma Capitale
Per la prima volta in Italia
l'avanguardia artistica cinese
BEIJING "798" IMPRESSION
Il Distretto Artistico 798 di Pechino a Roma
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
dalle 10.00 alle 18.00
Ingresso libero
Info:
+39 06 7008279
Fax +39 06 77079518
societageografica.it
segreteria@societageografica.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Premio Belle Arti ed il suo sito festeggiano 10 000 visitatori in un mese
Un concorso internazionale di pittura, poesia, fotografia e scultura
Welcome Piram Hotel

Alla Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini da giovedì 24 settembre 2020
Il San Giovanni Battista di Caravaggio e Narciso, attribuita allo stesso autore, saranno esposte a Palazzo Barberini accanto a Giuditta e Oloferne e a San Francesco
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Open Box
L'arte contemporanea nei giardini dell'Aventino
Giardino della Basilica di Sant'Alessio all'Aventino

I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori
Oltre 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia
Musei Capitolini

Raffaello. L'Accademia di San Luca e il mito dell'Urbinate
Per le celebrazioni dell'anno raffaellesco
Accademia Nazionale di San Luca

Bansky a Visual Protest
Un percorso espositivo dedicato all'artista "sconosciuto" più famoso al mondo
Chiostro del Bramante

Robotizzati. Esperimenti di Moda
La prima mostra-performance che ripercorre l'influenza della cultura dei mecha giapponesi sulla moda
WeGIL


B-Jesus! Progetto artistico itinerante
L'installazione artistica che ha la forma e i colori dell'Italia visti dal cielo
Giardini Piazza Vittorio

Calendario delle mostre 2020 del Sistema Musei Civici
47 le mostre aperte nel corso dell'anno
In città