Benedette foto! Scrive Carmelo Bene nell’autobiografia ricordando di essere stato scagionato dall’accusa di oltraggio grazie alle fotografie di Claudio Abate. Ora, a dieci anni dalla sua scomparsa la mostra ne celebra la figura e il teatro attraverso le foto di Claudio Abate che ancora una volta svolgono un ruolo salvifico di testimonianza.
Carmelo Bene (1937-2002) è stato l’artefice di una vera e propria rivoluzione della scena teatrale del Novecento. Attore, regista teatrale e cinematografico, scrittore, fin dagli inizi concepì la scena come luogo della messa in crisi degli elementi linguistici che la compongono. Affrancò il teatro dalla ripetizione a favore dell’evento irripetibile, adottando in variazione continua i testi di alcuni classici e amplificando il valore dell’immagine e della voce. Attraverso esercizi rigorosissimi, progressivamente decostruì le figure dell’attore, autore e regista facendole confluire negli ingranaggi di quella che lui stesso definì “macchina attoriale”.
La mostra presenterà circa 120 fotografie in bianco e nero e a colori, molte inedite, scattate tra il 1963 e il 1973 e relative a undici tra i primi lavori di Carmelo Bene, da Cristo 63 alla seconda edizione teatrale di Nostra Signora dei Turchi. Sono foto di scena, alcune scattate durante le prove per verificare, su richiesta dello stesso Bene, l’impatto visivo di un trucco, di un abito, di una scenografia. Attraverso lo sguardo di un maestro della fotografia sarà possibile accostarsi alle opere nelle quali Carmelo Bene pose le fondamenta del suo teatro e su molte delle quali non esiste altra testimonianza visiva.
Claudio Abate (1943) è tra i principali esponenti della fotografia d’autore. In parallelo ad una sua personale ricerca, da sempre dedica il proprio lavoro alle arti visive. Ha fissato il punto di vista ideale da cui guardare le opere di più di una generazione di artisti. Autori come Jannis Kounellis o Gino De Dominis hanno esclusivamente affidato alle sue foto la memoria delle loro irripetibili azioni. Questa mostra propone un aspetto meno noto del suo lavoro, quello dedicato al teatro e svolto soprattutto nei primi anni della sua attività. Un’esperienza nel corso della quale Abate mise a punto il suo particolare modo di operare a fianco di altri artisti, investendo, oltre al talento e alla scienza del fotografo, il tempo da trascorrere insieme e durante il quale acquisire, in maniera quasi naturale, le giuste chiavi di lettura per una generosa ed esaltante interpretazione dell’opera d’arte altrui.
A cura di Daniela Lancioni con Francesca Rachele Oppedisano
Informazioni, orari e prezzi
Palazzo delle Esposizioni
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Annibale Carracci. Gli affreschi della cappella Herrera
Mostra a cura di Andrés Úbeda de los Cobos
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Musei gratis la prima domenica del mese
Domenica 5 febbraio ingresso libero nei musei, nei siti archeologici statali, nei parchi e giardini monumentali
In città

William Klein ROMA Plinio De Martiis
Un progetto espositivo a cura di Daniela Lancioni e Alessandra Mauro, promosso da Roma Culture
Ex Mattatoio - Factory Pelanda

Takoua Ben Mohamed per "Art for Education"
Lavoro digitale in mostra permanente
In città

Mostre di Eva & Franco Mattes e Martina Biolo
Nell'ambito di QUOTIDIANA, programma espositivo sull'arte italiana contemporanea
Museo di Roma Palazzo Braschi

Dante, Purgatorio in piazza
L'installazione di 34 formelle in ceramica firmate da altrettanti artisti e ispirate alla Cantica dell'Inferno
In città

Pietro Cascella inedito
Le opere degli esordi (1938-1961)
Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi

Pier Paolo Pasolini - Tutto è Santo. Il corpo politico
La sacralità vista da diverse angolature nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini
Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo


Franca Bettoja Tognazzi. La moda di un'attrice
Un cospicuo numero di abiti da sera che segnano gli eventi mondani di Roma e i red carpet dei festival cinematografici
Castel Sant'Angelo