Benedette foto! Scrive Carmelo Bene nell’autobiografia ricordando di essere stato scagionato dall’accusa di oltraggio grazie alle fotografie di Claudio Abate. Ora, a dieci anni dalla sua scomparsa la mostra ne celebra la figura e il teatro attraverso le foto di Claudio Abate che ancora una volta svolgono un ruolo salvifico di testimonianza.
Carmelo Bene (1937-2002) è stato l’artefice di una vera e propria rivoluzione della scena teatrale del Novecento. Attore, regista teatrale e cinematografico, scrittore, fin dagli inizi concepì la scena come luogo della messa in crisi degli elementi linguistici che la compongono. Affrancò il teatro dalla ripetizione a favore dell’evento irripetibile, adottando in variazione continua i testi di alcuni classici e amplificando il valore dell’immagine e della voce. Attraverso esercizi rigorosissimi, progressivamente decostruì le figure dell’attore, autore e regista facendole confluire negli ingranaggi di quella che lui stesso definì “macchina attoriale”.
La mostra presenterà circa 120 fotografie in bianco e nero e a colori, molte inedite, scattate tra il 1963 e il 1973 e relative a undici tra i primi lavori di Carmelo Bene, da Cristo 63 alla seconda edizione teatrale di Nostra Signora dei Turchi. Sono foto di scena, alcune scattate durante le prove per verificare, su richiesta dello stesso Bene, l’impatto visivo di un trucco, di un abito, di una scenografia. Attraverso lo sguardo di un maestro della fotografia sarà possibile accostarsi alle opere nelle quali Carmelo Bene pose le fondamenta del suo teatro e su molte delle quali non esiste altra testimonianza visiva.
Claudio Abate (1943) è tra i principali esponenti della fotografia d’autore. In parallelo ad una sua personale ricerca, da sempre dedica il proprio lavoro alle arti visive. Ha fissato il punto di vista ideale da cui guardare le opere di più di una generazione di artisti. Autori come Jannis Kounellis o Gino De Dominis hanno esclusivamente affidato alle sue foto la memoria delle loro irripetibili azioni. Questa mostra propone un aspetto meno noto del suo lavoro, quello dedicato al teatro e svolto soprattutto nei primi anni della sua attività. Un’esperienza nel corso della quale Abate mise a punto il suo particolare modo di operare a fianco di altri artisti, investendo, oltre al talento e alla scienza del fotografo, il tempo da trascorrere insieme e durante il quale acquisire, in maniera quasi naturale, le giuste chiavi di lettura per una generosa ed esaltante interpretazione dell’opera d’arte altrui.
A cura di Daniela Lancioni con Francesca Rachele Oppedisano
Informazioni, orari e prezzi
Palazzo delle Esposizioni
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

AHORA Y PARA SIEMPRE HEROÍNAS
Mostra in prima assoluta di Belén Ortega e Mirka Andolfo
Instituto Cervantes - Piazza Navona

La tempesta nel bicchiere
Collettiva con elemento centrale della mostra l'acqua, nel suo carattere di liquido "dolce"
Francesca Antonini Arte Contemporanea
"Cintamani", esposizione giovanile
Otto giovani artisti si mettono in gioco in questa mostra autogestita
Galleria Apollina

Opere del Giubileo e Architettura sacra
I cantieri, le chiese contemporanee
Casa dell'Architettura

Tina Modotti, Donna, Fotografa, Militante. Una vita fra due Mondi
Figura di rilievo che accomuna la cultura italiana e quella messicana
Museo di Roma in Trastevere

A Roma arrivano Les Chevaux de Dalì
La mostra di Dalì si arricchisce con 18 litografie e un bassorilievo
Museo Storico della Fanteria


Tutto è arte
Mostra Permanente con cambio di opere ogni cambio di stagione
Spazio Q'4rt

Dal Cuore alle Mani
A Roma la mostra che racconta Dolce e Gabbana
Palazzo delle Esposizioni

Frigidaire
Una straordinaria mostra evento con le immagini più spettacolari apparse sulla rivista
Museo di Roma in Trastevere