Mercoledì 12 novembre (fino al 21 dicembre 2014) dalle ore 15.30 i suggestivi spazi dell’Istituto Portoghese di Sant’Antonio a Roma (IPSAR) ospitano la mostra Between China and Europe: Art in the Life.
Curata da Ma Lin (Università di Shanghai) e Andrea Romoli Barberini (Accademia di Belle Arti di Catanzaro), l’esposizione presenta circa 30 opere di diverse tecniche e formati rappresentative delle recenti ricerche di Angelo Aligia, Tommaso Cascella, Ettore Consolazione, He Diqiu, Song Gang, Yang Kai, Wang Nanming, Wu Song, Li Xiuqin.
L’inaugurazione della mostra sarà preceduta, a partire dalle 15.30, da un Forum Accademico di presentazione con interventi di S. E. l’Ambasciatore del Portogallo a Roma, dott Antònio de Almeida Ribeiro; del Rettore dell’IPSAR, Mons. Agostinho Da Costa Borges, del Direttore del Baoshan Folk Art Museum di Shanghai, Zhao Jianjin, del Soprintendente ai Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell’Umbria, prof. Fabio De Chirico, degli artisti Song Gang, Wang Nanming, Wu Song e dei curatori.
Al termine del Forum, a partire dalle 17.30, si terrà un concerto con le esibizioni della cantante lirica Bai Yun e della giovane pianista Wang Ruoyng.
L’evento, nato dalla collaborazione dell’Istituto Portoghese di Sant’Antonio a Roma (IPSAR) con il Baoshan Folk Art Museum di Shanghai, è patrocinato dal Ministero per gli Affari Esteri, dall’Ambasciatore del Portogallo presso la Santa Sede, dalla Regione Lazio, dal Comune di Roma (I Municipio) e rappresenta la prima fase di un progetto che si completerà con la presentazione, nei prossimi mesi, degli stessi artisti (cinesi e italiani), con diverse opere, negli splendidi spazi del Baoshan Folk Art Museum di Shanghai.
La mostra all’IPSAR presenta una sezione speciale dedicata alla Bao Shan Folk Art ed è supportata da un catalogo con testi di S.E. l’Ambasciatore del Portogallo presso La Santa Sede, Antònio de Almeida Ribeiro; del Rettore dell’IPSAR, Agostinho Da Costa Borges; del Direttore del Museo Baoshan di Shanghai, Zhao Jianjin; del Soprintendente ai Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell’Umbria, Fabio De Chirico; di Ma Lin (Università di Shanghai) e di Andrea Romoli Barberini (Accademia di Belle Arti di Catanzaro).
Informazioni, orari e prezzi
Istituto Portoghese di Sant’Antonio a Roma (IPSAR)
Orario:
dal martedì alla domenica dalle 16.30 alle 19.30
Ingresso Libero
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

(RE)VERSVS
Riuso e riscatto nel patrimonio della Biblioteca Vaticana e nell'arte di Sidival Fila
Biblioteca Apostolica vaticana

I Romanisti
Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente (1929 – 1940)
Museo di Roma in Trastevere

Raffaello e l'antico nella Villa di Agostino Chigi
A cura di Alessandro Zuccari e Costanza Barbieri
Villa Farnesina

Donne artiste. Percorsi nella grafica dal Novecento ad oggi
L'esposizione dedicata alla produzione grafica delle artiste presenti nella collezione dell'Istituto
Istituto Centrale per la Grafica


Infinity
Michelangelo Pistoletto al Chiostro del Bramante!
Chiostro del Bramante


La mummia di Ramses. Il faraone immortale
Riproduzione tridimensionale in scala 1:1 della mummia del faraone
Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo

Afghanistan. Una cultura in esilio
Al Goethe - Institut Rom
KunstRaum Goethe - Institut Rom

Gino Galli (1893-1944)
La riscoperta di un pittore tra Futurismo e Ritorno all'ordine
Università La Sapienza di Roma