Il Chiostro del Bramante ospita dal 18 dicembre 2012 al 2 giugno 2013 una grande mostra sui capolavori della dinastia Brueghel che ripercorre la storia e l’eccezionale talento della più importante stirpe di artisti fiamminghi attivi tra il XVI e il XVII secolo, attraverso oltre 100 opere tra dipinti, disegni e grafiche. Le opere, provenienti da importanti collezioni private e musei italiani e stranieri - tra cui il Kunsthistorisches Museum di Vienna, il Tel Aviv Museum of Art, il la Pinacoteca Ambrosiana di Milano e il Museo di Capodimonte di Napoli - presentano al pubblico le relazioni e il percorso artistico di quattro generazioni di pittori della nobile stirpe.
La dinastia dei Brueghel ha segnato con il suo talento e la sua visione dell’umanità - a volte grottesca - la storia dell’arte europea dei secoli a venire. La vita a tratti misteriosa e la scarsità di notizie certe sulla biografia del capostipite Pieter Brueghel il Vecchio, sono i presupposti narrativi dell’esposizione che inizia con la relazione tra Brueghel il Vecchio e Hieronymus Bosch. Un altro presupposto storico della mostra è presentare le visioni allegoriche, moralistiche e fantastiche prima d’ora inimmaginabili ma paradossalmente diventate concrete grazie alle conquiste della pittura del cinquecento. Brueghel influenzato da Bosch, ne incarna la capacità di osservazione e di rappresentazione, non limitandosi all’insegnamento morale, ma riuscendo a tratteggiare un vasto universo di tipologie umane. I registri del comico e del grottesco assumono una valenza educativa che il padre trasmette ai figli: Pieter il Giovane e Jan il Vecchio.
La dinastia, quindi, comincia ad articolarsi e la mostra trasmette fedelmente la corrispondenza tra le vicende familiari e l’evoluzione pittorica dei protagonisti. La genealogia prosegue e si ramifica con i figli dei figli del capostipite, in una complicata rete di relazioni presentata con precisione e rigore, fino agli undici figli di Jan, cinque dei quali anch’essi pittori. Il percorso si focalizza attorno alle vicende di ciascun artista e si sviluppa secondo una logica a rete, abbracciando i riferimenti internazionali e i fatti storici del periodo di riferimento, come l’esperienza di Jan van Kessel I, figlio di Paschasia, sorella di Jan Brueghel e di Ambrosius Brueghel, artista di grandissima qualità ma poco conosciuto e studiato. Il percorso espositivo si chiude idealmente con David Teniers il Giovane, legato alla dinastia dei Brueghel per aver sposato Anna, figlia di Ambrosius. Attraverso le opere di Pieter Brueghel il Vecchio e della sua genealogia la mostra proporrà un viaggio appassionante nell’epoca d’oro della pittura fiamminga del Seicento.
Curata da Sergio Gaddi e Doron J. Lurie, Conservatore dei Dipinti Antichi al Tel Aviv Museum of Art, la mostra è promossa e organizzata da Arthemisia Group, 24 ORE Cultura - Gruppo 24 ORE e DART Chiostro del Bramante.
Informazioni, orari e prezzi
Chiostro del Bramante
Orario apertura:
- Tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00
- Sabato e domenica dalle 10.00 alle 21.00
Info:
06 916508451
06 68809035
Biglietti:
- Intero | € 12,00
- Ridotto | € 10,00 | 65 anni compiuti (con documento); ragazzi fino a 18 anni non compiuti; studenti fino a 26 anni non compiuti (con documento); militari di leva e appartenenti alle forze dell'ordine; portatori di handicap; ex ridotti legge; guide con tesserino se non accompagnano un gruppo
- Ridotto Gruppi € 10,00 Prenotazione obbligatoria, min 15 max 25 pax
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre
Gianni Morandi | Occhi di ragazzo
Mostra fotografica collettiva per celebrare un'icona
Spazio5
La Metamorfosi della botanica illustrata
Terza delle quattro fasi: sezione fusto
In città
Libri d'artista e altre meraviglie
Ogni libro di questa mostra ha una storia unica e non ripetibile
ArtSharing lab&gallery
Michael Sweerts - Realtà e misteri nella Roma del Seicento
Uno dei pittori fiamminghi più enigmatici, complessi e intimamente internazionale
Palazzo Carpegna
Viaggio nella Pop Art: un nuovo modo di amare le cose
Progetto espositivo con circa 200 opere di 45 artisti
Museo La Vaccheria
Warhol Banksy
In mostra il confronto tra i due artisti geni della comunicazione
WeGIL
L'estetica della deformazione. Protagonisti dell'espressionismo italiano
Per comprendere in modo sfaccettato la variegata realtà dell'espressionismo italiano
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale
Via Appia. La strada che ci ha insegnato a viaggiare
60° sito Patrimonio Mondiale Unesco
Complesso Capo di Bove
Guido Guidi: Col tempo 1956 - 2024
60 anni di carriera attraverso 400 fotografie, opere inedite e materiali d'archivio
MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo