Il Dif – Museo Diffuso di Formello, curato da Giorgio de Finis, ed il Comune di Formello presentano la mostra BUGGIANI/HARING U.S.A. E GETTA, dedicata a Keith Haring e Paolo Buggiani, dal 30 gennaio al 18 febbraio 2016, nella Sala Orsini del Palazzo Chigi di Formello.
Una suggestiva esposizione sulla street art che ci restituisce il clima "incandescente" della scena underground newyorkese degli anni '80 con suoi protagonisti.
Noti come subway drawings, i disegni a gessetto che Keith Haring realizza all'inizio degli Anni Ottanta nella metropolitana di New York, sui fogli neri utilizzati per coprire le affissioni pubblicitarie scadute, sono quanto di più emblematico (e poetico) abbiamo per illustrare la natura effimera della street art. Un'arte che nasce, come i funghi, negli spazi negletti della città, quelli abbandonati e dismessi, o, come in questo caso, nei tempi morti (quelli tra una affissione e la successiva) del suo tam tam merceologico.
Anche l'arte di Paolo Buggiani, fatta di performance e sculture di fuoco, è effimera. Quello che colpisce Buggiani, di questi disegnini, fragili e al tempo stesso infestanti – che raccontano, con uno stile che presto sarà celebrato su scala planetaria, un mondo dominato dal denaro e dai media, e minacciato dall'apocalissi termonucleare – è l'enigma che sembrano custodire. Un codice per iniziati, un nuovo e strano alfabeto, in cui l'artista italiano si riconosce e che fa suo, preservandone e collezionandone i frammenti che riesce a salvare, pezzi di una mappa che a lui, nuovo Teseo catapultato in questo frenetico dedalo urbano d'oltreoceano, può parlare.
È difficile – messi gli uni davanti agli altri, come nella mostra presso la Sala Orsini del Palazzo Chigi di Formello – non ritrovare analogie tra gli angeli disegnati da Haring e l'Icaro di Paolo Buggiani o non intravedere negli uomini con la testa di cane che danzano intorno al fuoco dei minotauri in potenza.
Informazioni, orari e prezzi
Sala Orsini di Palazzo Chigi - Formello
Inaugurazione: sabato 30 gennaio, ore 17
Orari: sabato 10-12 e 16-18 / domenica 10-12
Apertura infrasettimanale su richiesta previo appuntamento:
tel. 06/90194604/605
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

La Signora dell'Arte
Opere dalla collezione di Bianca Attolico da Mafai a Vezzoli
Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi

La Quadriennale d'arte 2020 di Roma
Nuova data di apertura al pubblico: venerdì 30 ottobre
Palazzo delle Esposizioni

Calendario delle mostre 2020 del Sistema Musei Civici
47 le mostre aperte nel corso dell'anno
In città

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano
Disponibile sul sito del Museo un dossier della mostra e un video-racconto del curatore
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Raffaello. L'Accademia di San Luca e il mito dell'Urbinate
Per le celebrazioni dell'anno raffaellesco
Accademia Nazionale di San Luca

"I Peccati" di Johan Creten
Esposizione dedicata ad un artista che si è distinto nel panorama artistico internazionale degli ultimi anni
Accademia di Francia - Villa Medici

À REBOURS - CONTROCORRENTE
Viaggio Antologico nel Disegno di Roberto Di Costanzo
Roberto Di Costanzo Atelier

Open Box
L'arte contemporanea nei giardini dell'Aventino
Giardino della Basilica di Sant'Alessio all'Aventino

Return to the innocence
Sergio Angeli, l'artista che regala emozioni
In città

Accademia Belle Arti premia i migliori artisti dell'anno
Un concorso internazionale di pittura, scultura, fotografia e poesia
In città