Il giorno 14 febbraio 2012 alle ore 18.30, nel foyer dell'Auditorium della
Conciliazione, via della Conciliazione, 4 si inaugurerà la mostra "Cammino
artistico per un palcoscenico immaginario", organizzata dal "Movimento Artisti
Arte per" .
Un omaggio alla gente di teatro che viaggia in continuazione per portare nelle
grandi città come nei piccoli centri di provincia un momento di evasione, di
bellezza, di emozione. Interverrà la Storica dell'Arte Floriana Mauro per un
coinvolgimento del pubblico nell'interattività tra Teatro ed Arte.
Scarpe d'artista, legate l'una all'altra, per esprimere come ciascuna è parte
della medesima tessitura. Da Ermes, i cui coturni sono poi divenuti le calzature
della tragedia greca, al pagliaccio che con le sue grandi scarpe ed i suoi
piccoli passi ci porta in una realtà senza confini e con regole tutte sue. In
punta di piedi le scarpette da danza, incerte tra il riposo e il movimento.
Scarpe femminili, feticci fuori misura, per amazzoni che non amano confondersi
con la plebe. Tante scarpe per camminare verso mondi sconosciuti, tra colori che
sfuggono le linee e invadono lo spazio. Scarpe trovate per caso, fantasmi che ci
vivono accanto a cui restituire una dignità negata. File interminabili che vanno
lontano dalla propria terra e dalle proprie radici in cerca di speranza. Dieci
artisti su un unico palcoscenico che sarà il foyer dell'Auditorium della
Conciliazione, che con le loro opere hanno voluto interpretare il senso
universale del teatro.
Informazioni, orari e prezzi
L'esposizione è visitabile dal 14 febbraio all'8 marzo, dalle ore 20,00 da chi è
munito di biglietto per gli spettacoli in programmazione all' Auditorium della
Conciliazione:
Parsons Dance dal 14 al 18 febbraio 2012
Antonio Albanese dal 21 febbraio al 3 marzo 2012
Trockadero 7 e 8 marzo 2012
maggiori informazioni su www.conciliazionelive.com
Interverrà il Consigliere del Comune di Roma Paolo Masini, Enrico Fontana
Direttore Paese Sera e Agnese Moro.
14 febbraio - 8 marzo
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Superbarocco. Arte a Genova da Rubens a Magnasco
Una grande mostra-evento
Scuderie del Quirinale

Fondazione La Quadriennale di Roma
Presentata la programmazione 2022-2024
In città

Sediments. After Memory
Muna Mussie, Las Nietas de Nonó, Victor Fotso Nyie, Christian Offman
Macro Testaccio

Hanji. Officine didattiche
Alla ricerca di se stessi con la Carta dei mille anni
Istituto Culturale Coreano

Riapertura delle sale del Cinquecento restaurate
Il nuovo allestimento nell'Ala Nord del piano nobile di Palazzo Barberini
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

The world that I dream
Personale di Luca Galofaro a cura di Abdelkader Damani
Fondazione Pastificio Cerere

Cosmogonia. Sonia Gentili
Collettivo l'uomo che non guarda e Daniela Monaci
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese

Gonzalo Chillida. Mostra monografica
30 opere del pittore, alcune fotografie del periodo che trascorse a Roma e un documentario
Instituto Cervantes - Piazza Navona

Hybrida
Matteo Basilé torna a sperimentare tra NFT, Arte, Fotografia e Digitale
Auditorium della Conciliazione
