Dolcezza violata. Nell'ambito delle celebrazioni della Giornata Internazionale della donna, l'Archivio centrale dello Stato ospita una mostra di Carlo Carli, che presenta 20 opere che hanno come tema, attualissimo e tragico, quello della violenza di genere e nei confronti dei piu' deboli.
Le opere raccontano, con grande forza comunicativa, mondi diversi e distanti: il Nord e il Sud del mondo, la vuota opulenza di un Occidente in crisi e gli stridenti contrasti di un Oriente che rischia di perdersi nel tumulto di una crescita travolgente e spesso senza regole; societa' nelle quali sono troppo spesso le donne e i bambini a pagare il prezzo piu' alto.
Informazioni, orari e prezzi
Archivio centrale dello Stato
Orari:
Lun-ven ore 10.00-13.00 / 15.00-18.00
Info:
06 545481
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Frida Kahlo
Esposizione dedicata all'artista messicana, esempio di autodeterminazione
Museo Storico della Fanteria


L'architettura in Libia. Spazi e forme, tecniche e colori
Un contributo alla comprensione della storia e dell'architettura in Nord Africa
Casa dell'Architettura

DOOM: The Dark Ages
Un weekend epico per celebrare l'ultimo capitolo della famosa saga
In città

Città Aperta 2025. Roma nell'anno del Giubileo
L'anno giubilare raccontato dalle fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin
Complesso del Vittoriano

Tappezzamento a pezzi di Renato Mambor
Fino al 14 settembre 2025 si potrà ammirare l'imponente dipinto dell'artista romano
Musei di Villa Torlonia - Casino Nobile

L i m e n
La pelle come superficie viva, testimone di storie, memoria e libertà
Nitido Exhibition & Body Art

Tra Mito e Sacro
Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese

La vanità dell'Assenza
Mostra di pittura da non perdere di Dario Fiocchi Nicolai
Kayros Contemporary Art

Cultura in Cantiere - Palazzo San Felice
Alla scoperta di un luogo mai aperto al pubblico, oggi protagonista di una significativa fase di trasformazione
Biblioteca di archeologia e storia dell'arte