La mostra permanente della Casa di Goethe è dedicata al viaggio in Italia del poeta, alla sua vita e alla sua attività di scrittore a Roma. Gli oggetti esposti provengono dalla collezione del museo.
Ill visitatore può scoprire molti aspetti del vivere quotidiano degli artisti nel famoso appartamento al Corso. Con lettere e diari di Goethe, disegni e schizzi di Tischbein - dove appare un Goethe per lo più rilassato e felice - la Casa di Goethe cerca di restituire un'immagine della vita romana, tanto diversa da quella di uomo di stato che conduceva a Weimar.
La mostra racconta anche l'entusiasmo dello stesso Goethe per l'arte. Sono esposti non solo alcuni dei suoi disegni italiani, ma anche stralci di saggi sull'architettura e la scultura, nonché il suo lavoro scientifico per la teoria dei colori.
Gioiello della mostra è senza dubbio il ritratto di Goethe realizzato nel 1982 da Andy Warhol che si ispira al famoso dipinto di Tischbein "Goethe nella Campagna di Roma", la più celebre raffigurazione del poeta. Una copia di quest'ultimo è esposta nella sala dove più di duecento anni fa fu dipinto l'originale - l'atelier di Tischbein.
In una mostra dedicata a Goethe non deve naturalmente mancare l'aspetto letterario. Nell'ultima stanza dunque le opere scritte in Italia o ispirate dal nostro paese: Ifigenia, Le Elegie romane, Tasso, Egmont, Faust, Il Carnevale romano e naturalmente il Viaggio in Italia .
Informazioni, orari e prezzi
info: 06 32 650 412
Tutte le domeniche, ore 11.00
Visite guidate gratuite in italiano
(senza prenotazione)
Tutti i giorni 10.00-18.00
La cassa chiude alle 17.30
Chiuso il lunedì
Ingresso: 4,00 euro, ridotto 3,00 euro
Carta famiglia: 11 euro
Gratis: bambini fino a 10 anni e soci ICOM
Visite guidate su appuntamento
35 euro / (max. 25 persone)
gratis per gruppi di studenti
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre



Lex. Giustizia e Diritto dall'Etruria a Roma
Gli aspetti più significativi del concetto di Giustizia a Roma attraverso più di 80 opere
Museo dell'Ara Pacis

(RE)VERSVS
Riuso e riscatto nel patrimonio della Biblioteca Vaticana e nell'arte di Sidival Fila
Biblioteca Apostolica vaticana

La mummia di Ramses. Il faraone immortale
Riproduzione tridimensionale in scala 1:1 della mummia del faraone
Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo

Dante, Purgatorio in piazza
L'installazione di 34 formelle in ceramica firmate da altrettanti artisti e ispirate alla Cantica dell'Inferno
In città

Carlo e Nello Rosselli
Giustizia e Libertà, per questo morirono, per questo vivono
In città

Progetto Climate Change "Anthropos e Kainos" II
Presso la Sala Nagasawa dell'Ex Cartiera Latina
Parco Regionale dell'Appia Antica Ex Cartiera Latina
Il ritratto di Eleonora Gonzaga (1622)
Per la prima volta a Roma il dipinto di Lucrina Fetti, una pittrice romana alla corte di Mantova
Musei Capitolini

Come BESTIE
Umanità RELATIVA Francesco Andreozzi e Sara Zanin
Associazione Culturale TRAleVOLTE