"Castello in Vita" è il titolo della performance itinerante site specific, ideata da Mauro Maurizio Palumbo e curata da Anna Selvi, per il Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo, in occasione delle GEP – Giornate Europee del Patrimonio 2023. L'appuntamento è per sabato 23 settembre (ore 17.30 e 20.30) e domenica 24 settembre (ore 11.30) quando, tra camminamenti interni e sale storiche, partendo dal Cortile dell'Angelo, il pubblico avrà modo di incontrare un gruppo di performer, che con azioni e pratiche artistiche, dal canto lirico alla danza, rievocherà le vicissitudini del Castello, protagonista indiscusso della storia italiana, europea ed internazionale.
Le azioni, che si svolgeranno lungo un percorso itinerante, prevedono il coinvolgimento del pubblico, che parteciperà all'attivazione di processi mnemonici dettati da suggestioni e da sorprendenti interazioni. L'obiettivo è quello di vivere il Castello riconoscendo la bellezza del bene e l'appartenenza culturale, in un'ottica di tutela e salvaguardia. Una visione contemporanea, dinamica, interattiva e corporea. che aiuterà a vivere con maggiore consapevolezza il grande Patrimonio italiano.
Mimetizzati tra le pietre e gli affreschi del Castello si avrà modo di incontrare i performer: Salvatore Camerlingo, Nadia De Crescenzo, Maria Lucarelli e Sabrina Santoro, il soprano drammatico Ilaria Tucci e il sopranista Kevin Catone, guidati dal visionario performer Mauro Maurizio Palumbo, artista esperto in valorizzazione dei beni culturali attraverso le arti performative.
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
sabato 23 settembre ore 17.30 e 20.30
domenica 24 settembre ore 11.30
Evento gratuito per i possessori del biglietto del museo
Costo ticket: € 13,00 intero; € 3,00 ridotto (cittadini dell'Unione Europea tra 18 e 25 anni); gratuito (under 18). Sabato 23 settembre (ore 20.30) biglietto € 2 (€1 ingresso - €1 per l'Emilia Romagna).
Per ulteriori info:
www.direzionemuseistataliroma.beniculturali.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Fidia
Una mostra dedicata al più grande scultore greco dell'età classica
Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli

Visite guidate gratuite
Al Centro Visitatori del Tempio di Roma
Tempio Mormone di Roma

AssenzaEssenza, al cuore del colore.
Presentazione presso la Libreria Spazio Sette
Città dell'Altra Economia

OSSERVAZIONI NOMADI IN ASSENZA DI VENTO
Personale di Ottavio Celestino
Fondazione Primoli


Max Peiffer Watenphul. Dal Bauhaus all'Italia
Le ispirazioni del Bauhaus nel lavoro di pittura e fotografia dell'artista
Casa-Museo di Goethe

Helmut Newton. Legacy
In occasione dei cento anni dalla sua nascita
Museo dell'Ara Pacis

Mattia Bosco. Korai
12 sculture in marmo
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

Queer Pandèmia. Genesi di una metamorfosi
Parentesi inaugura il 1 Dicembre 2023
In città

Perspectiva Cluj. Mostra prorogata al 27 gennaio 2024
Traiettorie dinamiche dal Centrul de Interes
Fondazione Pastificio Cerere