Roma, città in cui Renato Guttuso visse per oltre cinquant'anni lo celebra, in occasione del centenario dalla nascita, con una grande mostra: cento dipinti rappresentativi dell'intero arco creativo dell'attività del maestro siciliano.
Renato Guttuso visse per oltre cinquanta anni nella Capitale, con studio in Via Pompeo Magno, intessendo rapporti di amicizia e collaborazione con i più grandi maestri della nostra storia, da Moravia a Moore, Manzù, Treccani, Marino Mazzacurati, Toti Scialoja, poeti come Pasolini e Neruda, registi come Visconti.
Egli stabilì nella capitale il centro nodale delle sue relazioni e la dipinse, rappresentandone l'aspetto più intenso e profondo, sociale, politico, ma anche religioso; molto note sono le sue vedute del Colosseo e dei Tetti di Via Leonina.
A partire dagli anni sessanta la figura femminile diventa dominante nella sua pittura e fra i dipinti più importanti di quel periodo si possono ricordare 'Donne stanze paesaggi oggetti' del 1967, e la serie di tele nelle quali ritrae Marta Marzotto, sua musa ispiratrice e modella prediletta per lunghi anni.
Nel 1971 disegnò il drappellone del Palio di Siena e nel 1972 dipinse 'I funerali di Togliatti', che diverrà opera-manifesto della pittura antifascista.
Informazioni, orari e prezzi
Complesso del Vittoriano
Info: 06 6780664
ORARIO
aperto tutti i giorni dal lunedì al giovedì: 9.30-18.30;
il venerdì e il sabato 9.30-22.30;
domenica 9.30-19.30
Biglietti: € 12,00 - ridotto € 8,50
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre


La Notte, un momento prima
Mostra personale di Paolo Garau
Associazione Culturale TRAleVOLTE

Scene di Salvatore Pupillo
Mostra di arte contemporanea
Libreria Spazio Sette

Obiettivo Donna
Omaggio alla produzione fotografica femminile
Officine Fotografiche

Sguardi nell'anima
Viaggio pittorico tra occhi che raccontano emozioni, materia in movimento e colori vibranti
Il Margutta

Eroi Bretoni e Normanni
Mostra fotografica di Brunello Bonanni
Medina Art Gallery

What do you think? Migrazione, identità, diritti umani
Opere di cinque artisti internazionali per discutere le questioni più scottanti del nostro tempo
Sala 1 - Centro internazionale d'arte contemporanea

Madre e Natura
Mostra personale dell'artista Daniela Poduti Riganelli
Galleria Vittoria


I Farnese nella Roma del Cinquecento
Capolavori assoluti di una delle più importanti collezioni d'arte del Rinascimento
Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli