Una mostra monografica, un esercizio di attenzione, di studio e di valorizzazione, che ripercorrerà, attraverso le vicende di un artista, le tensioni intellettuali di oltre mezzo secolo.
Al centro del racconto le opere di Cesare Tacchi (1940-2014) al quale la città di Roma rende omaggio a poco più di tre anni dalla sua scomparsa.
Ritratto dalla critica nel 1959 come "un giovane solitario silenzioso e castigato", Tacchi, sebbene fu tra i protagonisti di alcune significative compagini di artisti, non mutò con gli anni il suo temperamento. Fu proprio questo, forse, che gli permise di stanare le contraddizioni di alcuni aspetti cruciali della cultura visiva contemporanea e di intraprendere nuove e imbattute strade. Più di cento opere, ordinate cronologicamente, tracceranno un percorso attraverso la sua intera biografia artistica.
A cura di Daniela Lancioni e Ilaria Bernardi
Mostra promossa da Roma Capitale - Assessorato alla Crescita culturale, ideata, prodotta e organizzata da Azienda Speciale Palaexpo - Palazzo delle Esposizioni, realizzata in collaborazione con l'Archivio Cesare Tacchi.
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
Domenica, martedì, mercoledì e giovedì ore 10.00 - 20.00
Venerdì e sabato ore 10.00 - 22.30
Lunedì chiuso
Biglietto:
Intero: € 10,00
Ridotto: € 8,00
Ragazzi dai 7 ai 18 anni: € 6,00
Bambini fino a 6 anni: gratuito
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Patrimonio Mondiale: la Natura e le Impronte Umane
Lo sguardo sui Siti Patrimonio Mondiale di Michele Spadafora
Museo delle Mura

The last wall
Una selezione di opere significative della produzione artistica di Aldo Runfola
KunstRaum Goethe - Institut Rom

La Roma della Repubblica. Il racconto dell'archeologia. Prorofata fino al 21 gennaio 2024
Nuova videoproiezione immersiva per la mostra
Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli


Queer Pandèmia. Genesi di una metamorfosi
Parentesi inaugura il 1 Dicembre 2023
In città

Max Peiffer Watenphul. Dal Bauhaus all'Italia
Le ispirazioni del Bauhaus nel lavoro di pittura e fotografia dell'artista
Casa-Museo di Goethe

IO DONNA - A CHIARE LETTERE
Presso I.C. "Via delle Azzorre" Plesso Giuseppe Parini
In città

I sommersi. Roma, 16 ottobre 1943
In occasione dell'80° anniversario del rastrellamento degli ebrei da Roma
Musei Capitolini

Helmut Newton. Legacy
In occasione dei cento anni dalla sua nascita
Museo dell'Ara Pacis