Martedì 27 giugno nella videogallery permanente del MAXXI prende il via Chantal Akerman. From the Other Side la più importante retrospettiva italiana dedicata alla regista, sceneggiatrice, artista belga dalla sua scomparsa, a cura di Giovanna Fazzuoli e Giulia Magno.
In apertura della rassegna alle 17.30, la celebre violoncellista franco-americana Sonia Wieder-Atherton, protagonista di molti film di Akerman, rende omaggio alla regista suonando in dialogo con le immagini di Saute ma ville (1968). Segue un talk cui partecipano Bartolomeo Pietromarchi Direttore MAXXI Arte, Giulia Ferracci curatrice di ArTapes, Veronica Pravadelli Università di Roma Tre, Carla Subrizi Università di Roma La Sapienza, e le curatrici della retrospettiva Giovanna Fazzuoli e Giulia Magno. In questa occasione viene presentato in anteprima un estratto di Trims (2016), il lungometraggio sperimentale che Adam Roberts ha realizzato in omaggio a Chantal Akerman.
Sempre martedì 27 giugno alle ore 19.30 nella piazza del museo (ingresso libero) si tiene l'incontro ESTATE ROMANA 40: a 40 anni dalla mitica kermesse ideata da Renato Nicolini, il MAXXI organizza una giornata di confronto con alcuni protagonisti di quella stagione tra cui Alberto Abruzzese, Achille Bonito Oliva, Franco Purini e studiosi contemporanei come Cecilia Canziani, Andrea Cortellessa e Daniela Lancioni.
Nell'estate 1977 il paesaggio di Roma cambiò improvvisamente: per uno strano incanto il cinema, la poesia, l'arte e la musica scendevano in strada, allestendo la scena per una vita pubblica collettiva e partecipata. Questo miracolo non era altro che il prodotto della lucida intelligenza del sindaco Giulio Carlo Argan e della creatività geniale dell'Assessore alla cultura Renato Nicolini.
Da allora e per molti anni l'Estate romana ha alimentato l'idea di una "architettura effimera" come strumento di trasformazione della città, temporanea per quanto riguardava gli spazi, duratura per gli effetti sulla comunità. Il progetto di Nicolini chiamò a raccolta i giovani creativi del tempo riuscendo a cambiare la percezione dello spazio pubblico urbano attraverso architetture impermanenti e la natura pubblica delle arti.
ore 17.30 - CHANTAL AKERMAN. FROM THE OTHER SIDE
un talk e una performance musicale della violoncellista Sonia Wieder-Atherton
aprono la più ampia retrospettiva italiana dedicata regista, sceneggiatrice, artista belga dopo la sua scomparsa.
ore 19.30 - ESTATE ROMANA 40
Un incontro per celebrare e raccontare la manifestazione ideata da Renato Nicolini nel quarantennale della prima edizione.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 17.30
Info:
+39 06 3201954 (mar-dom 10-18)
+39 06 3207230 info ristorante MAXXI21
info
info@fondazionemaxxi.it
Acquisto online: vivaticket.it
Acquisto telefonico: 892234 (servizio a pagamento)
per chi chiama dall'estero +39 041 2719035 (lun-ven 9-19; sab 9-14)
Facebook: museomaxxi
Instagram: museomaxxi
Twitter: Museo_MAXXI
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Calendario delle mostre 2020 del Sistema Musei Civici
47 le mostre aperte nel corso dell'anno
In città

Il fazzoletto di Desdemona
Installazione di Emanuela Mastria
Biblioteca Vallicelliana

Ritratto rosso. Elisabetta Catalano guarda Federico Fellini
Per i festeggiamenti dei 100 anni del grande artista
Cinecittà Studios

Premio per Roma. I edizione
Premio rivolto ai giovani artisti delle Accademie di Belle Arti Statali
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale

Riapre al pubblico la Quadriennale d'arte 2020 FUORI
La diciassettesima edizione della Quadriennale
Palazzo delle Esposizioni

Josef Koudelka. Radici
Evidenza della storia, enigma della bellezza
Museo dell'Ara Pacis

L'eredità di Cesare e la conquista del tempo
Un progetto espositivo multimediale che racconta le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini
Musei Capitolini

La Casa del Cinema riapre con Mario Monicelli
Al via la fruizione dal vivo della grande esposizione fotografica dedicata al maestro della commedia all'italiana
Casa del Cinema

Il dono
Dall'aula magna dell'istituto C. Colombo di Roma, la presentazione del laboratorio
In città

Leonardo Da Vinci. Il Genio e Le Invenzioni
La Mostra riapre da venerdì 19 giugno
Palazzo della Cancelleria