Mostra d'Arte collettiva presso il Museo Venanzo Crocetti, Roma Dal 6 al 19 Maggio
a cura di Antonietta Aulicino e M. Ludovica Pennacchia coordinamento di Guglielmo Zamparelli presentazione di Francesco Gallo Mazzeo "Idola Icona"
L'esposizione della collettiva CHROMA, che si realizza nella sala polifunzionale della Fondazione Museo Venanzo Crocetti a Roma, risponde appieno all'attuazione di un progetto di autopromozione che i sette protagonisti di questa mostra perseguono in maniera indipendente ed autonoma.
Gli artisti con il loro immaginario estetico sono percettori e interpreti della realtà. Le loro opere intuiscono ciò che si cela al di là dell'osservazione, oltre la forma, restituendone una dinamica rappresentativa, talvolta apparentemente asincrona rispetto alla contemporaneità.
In questo caso, il confronto tra linguaggi artistici diversi, nella tecnica e nell'epressività, produce inevitabilmente l'effetto di un mosaico le cui "tessere" rispondono alla comune necessità di rappresentare, nella loro eclettica varietà, le multiformi sfaccettature del sentimento della vita.
I sette artisti protagonisti di questa collettiva d'arte: Antonietta Aulicino, Valeria D'Ascenzi, Jessica Fiorillo, Ludovica Pennacchia, Luciana Tancioni, Valeria Sessa, Guglielmo Zamparelli perseguono il confronto aperto al loro interno e con il pubblico, attraverso un impegno artistico che li vede coinvolti in una ricercata affermazione della diversità, attraverso la specificità delle inclinazioni individuali, nel comune intento dell'arte.
Il titolo CHROMA esalta il requisito espressivo primo delle opere esposte, dato dalle vibrazioni cromatiche. Si immagina allora che il colore nella sua purezza risuoni di emozioni che rendano presente l'assente, mobile l'immobile, reale l'irreale.
Nell'ambito di tale esposizione, su gentile concessione degli eredi Ciranna, si inserisce l'opera L'IMPRUDENZA del Maestro scultore Ambrogio Ciranna.
Mostra organizzata e prodotta dal gruppo artistico CHROMA, presentazione di Francesco Gallo Mazzeo "Idola Icona", allestimento curato da Antonietta Aulicino e Maria Ludovica Pennacchia,
coordinamento di Guglielmo Zamparelli, con la partecipazione della prof.ssa Monia Ciranna e musica del gruppo DUOCLAVIO.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Bill Viola. Icons of light
Il lavoro e il talento di un maestro della videoarte
Palazzo Bonaparte

Gianni Berengo Gardin. L'occhio come mestiere
200 fotografie tra immagini celebri, altre poco note o completamente inedite
Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo


Premio Pannaggi Focus
Un osservatorio privilegiato sull'arte contemporanea attraverso le opere di tre giovani talenti
Centro di documentazione della ricerca artistica contemporanea Luigi Di Sarro

Robert Doisneau
Esposizione dedicata al grande maestro della fotografia
Museo dell'Ara Pacis


Arctic Tales
Due reportage fotografici di Valentina Tamborra, "Skrei - Il Viaggio" e "Mi Tular - Io sono il confine", e un programma di appuntamenti alla scoperta dell'Artico
Museo di Roma in Trastevere

The world that I dream
Personale di Luca Galofaro a cura di Abdelkader Damani
Fondazione Pastificio Cerere

Colori dei Romani. I mosaici dalle Collezioni Capitoline
Sei nuove opere arricchiscono le diverse sezioni tematiche dell'esposizione
Centrale Montemartini