Mostra d'Arte collettiva presso il Museo Venanzo Crocetti, Roma Dal 6 al 19 Maggio
a cura di Antonietta Aulicino e M. Ludovica Pennacchia coordinamento di Guglielmo Zamparelli presentazione di Francesco Gallo Mazzeo "Idola Icona"
L'esposizione della collettiva CHROMA, che si realizza nella sala polifunzionale della Fondazione Museo Venanzo Crocetti a Roma, risponde appieno all'attuazione di un progetto di autopromozione che i sette protagonisti di questa mostra perseguono in maniera indipendente ed autonoma.
Gli artisti con il loro immaginario estetico sono percettori e interpreti della realtà. Le loro opere intuiscono ciò che si cela al di là dell'osservazione, oltre la forma, restituendone una dinamica rappresentativa, talvolta apparentemente asincrona rispetto alla contemporaneità.
In questo caso, il confronto tra linguaggi artistici diversi, nella tecnica e nell'epressività, produce inevitabilmente l'effetto di un mosaico le cui "tessere" rispondono alla comune necessità di rappresentare, nella loro eclettica varietà, le multiformi sfaccettature del sentimento della vita.
I sette artisti protagonisti di questa collettiva d'arte: Antonietta Aulicino, Valeria D'Ascenzi, Jessica Fiorillo, Ludovica Pennacchia, Luciana Tancioni, Valeria Sessa, Guglielmo Zamparelli perseguono il confronto aperto al loro interno e con il pubblico, attraverso un impegno artistico che li vede coinvolti in una ricercata affermazione della diversità, attraverso la specificità delle inclinazioni individuali, nel comune intento dell'arte.
Il titolo CHROMA esalta il requisito espressivo primo delle opere esposte, dato dalle vibrazioni cromatiche. Si immagina allora che il colore nella sua purezza risuoni di emozioni che rendano presente l'assente, mobile l'immobile, reale l'irreale.
Nell'ambito di tale esposizione, su gentile concessione degli eredi Ciranna, si inserisce l'opera L'IMPRUDENZA del Maestro scultore Ambrogio Ciranna.
Mostra organizzata e prodotta dal gruppo artistico CHROMA, presentazione di Francesco Gallo Mazzeo "Idola Icona", allestimento curato da Antonietta Aulicino e Maria Ludovica Pennacchia,
coordinamento di Guglielmo Zamparelli, con la partecipazione della prof.ssa Monia Ciranna e musica del gruppo DUOCLAVIO.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Esistere come donna
Appuntamenti per approfondire i temi centrali nella ricerca dell'artista keniota-americana Wangechi Mutu
Galleria Borghese

Wangechi Mutu - Poemi della terra nera
Forme sospese, gesti spaziali radicali e nuove mitologie
Galleria Borghese

Wangechi Mutu - Poemi della terra nera
Reinterpreta il museo attraverso forme sospese, gesti spaziali radicali e nuove mitologie
Galleria Borghese

Centenario Michele Rosa - Dinamica del Flusso Visuale
Mostre antologiche e incontri in diverse sedi prestigiose
Europa Experience - David Sassoli

Città Aperta 2025. Roma nell'anno del Giubileo
L'anno giubilare raccontato dalle fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin
Complesso del Vittoriano

DOOM: The Dark Ages
Un weekend epico per celebrare l'ultimo capitolo della famosa saga
In città

Mario Mafai e Antonietta Raphaël Un'altra forma di amore
riflessione sui due artisti considerati tra i protagonisti delle vicende artistiche del Novecento
Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi

L i m e n
La pelle come superficie viva, testimone di storie, memoria e libertà
Nitido Exhibition & Body Art

Frida Kahlo
Esposizione dedicata all'artista messicana, esempio di autodeterminazione
Museo Storico della Fanteria

A mano libera. Arte e cinema d'animazione in Italia
Esposizione dedicata alle connessioni tra gli artisti italiani e il cinema d'animazione tra il 1957 e il 1977
Teatro Trastevere