Il giorno 18 giugno 2025, alle ore 17.00, presso la sede dell'Assessorato all'Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti alla presenza dell'Assessora Sabrina Alfonsi e delle ideatrici del progetto Alessandra Degni e Simona Sarti, si inaugura la prima sezione: "Coltivazione - La cultura dei popoli di appartenenza" della mostra "Cibo condito ad Arte: siamo quello di cui ci nutriamo".
Un progetto che nasce in occasione dell'80° anno della fondazione della FAO.
La carenza di cibo continua ancora oggi a mietere vittime in molte aree del mondo.
Il progetto si sviluppa intorno all'argomento dell'alimentazione, per creare momenti di riflessione e sensibilizzare lo spettatore.
Il rispetto per la natura è alla base del nostro vivere sano.
Attraverso il cibo, possiamo scoprire nuove culture, imparare nuove tradizioni e creare legami significativi con persone provenienti da contesti diversi dal nostro.
La mostra, in collaborazione con l'Associazione Culturale "Associazione Arte altra", avrà durata annuale e sarà composta da opere collocate all'interno degli uffici dell'Assessorato all'Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti e da installazioni collocate all'esterno.
L' esposizione prevede un percorso diviso in 4 fasi:
• Coltivazione - La cultura dei popoli di appartenenza
• Alimentazione
• Conservazione
• Scarti e spreco
ARTISTI:
Silvia Agostini, Bruno Aller, Isabella Angelini, Aurelio Cannatà, Norberto Cenci, Marco Delli Veneri, (Alessandra Degni - Simona Sarti) DESART2, Antonio Esposito, Marisa Facchinetti, Giovanna Gandini, Marzia Gandini, Metello Iacobini, Felice Leonardi, Silvana Leonardi, Federica Lesti, Brunella Martucci, Luisa Mazzullo, Michel Patrin, Elisabetta Piu, Ginevra Diletta Tonini Masella, Caterina Vitellozzi.
18 giugno – 19 settembre 2025
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Opere del Giubileo e Architettura sacra
I cantieri, le chiese contemporanee
Casa dell'Architettura

Bill Fontana. Gli echi muti di una grande scultura sonora
Un'installazione sonora per dare voce al "silenzio" del Campanone
Basilica di San Pietro in Vaticano

Un racconto lungo un viaggio
Le geografie dell'anima di Andrea Lelario
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

Visite guidate gratuite al Centro Visitatori del Tempio di Roma
Un'esperienza multimediale
Tempio Mormone di Roma

No Man is an Island
Mostra personale dell'artista di Adrian Paci
Conciliazione 5

Una Regina polacca in Campidoglio
Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma
Musei Capitolini

Fusioni di forma e colore
Esperienza visiva avvolgente e stimolante
Galleria Ess&rrE

Opere in mostra di Mauro Reggio
Per tutto il 2025 si alterneranno ciclicamente nelle Medina Art Galleries
Medina Art Gallery

Mario Mafai e Antonietta Raphaël Un'altra forma di amore
riflessione sui due artisti considerati tra i protagonisti delle vicende artistiche del Novecento
Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi

L i m e n
La pelle come superficie viva, testimone di storie, memoria e libertà
Nitido Exhibition & Body Art