In concomitanza con la mostra di Louise Nevelson, la Fondazione Roma - Arte Musei organizza un ciclo di conferenze e tavole rotonde dedicate alla sua figura e al suo rapporto con l'arte del XX Secolo in Europa e in America.
Programma:
24 APRILE ORE 18:00 - "La memoria della forma" - Relatore Bruno Corà.
Il curatore della mostra, Bruno Corà, introduce l'arte di Louise Nevelson. La scultrice americana, originaria di Kiev, occupa un posto di particolare rilievo nella scultura del secolo scorso attraverso un uso assiduo del recupero dell'oggetto e del frammento con intenti compositivi. Nel corso di questa prima conferenza sarà analizzata la sua opera, a partire dalle esperienze del collage cubista e dada e della natura morta metafisica, formulando una suggestiva ipotesi critica che chiama in causa la tradizione dell'arte mnemotecnica nella lettura dell'assemblaggio nevelsoniano a base di frammenti lignei monocromi.
GIOVEDÌ 16 MAGGIO, ORE 18:00 - Louise Nevelson e l'environment.
Relatore Aldo Iori.
Aldo Iori, docente Accademia Belle Arti di Perugia e coordinatore scientifico della mostra, affronta il tema di Louise Nevelson quale antesignana di modalità installative che coinvolgono l'intero ambiente espositivo coinvolgendo l'osservatore in un rapporto diretto e inedito con l'opera.
GIOVEDÌ 23 MAGGIO, ORE 18:00 - Louise Nevelson e l'arte europea. Relatore Bruno Corà, curatore della mostra, in conversazione con:
• Beverly Pepper > esponente contemporanea della scultura statunitense, residente da anni in Italia;
• Pietro Bellasi > antropologo e professore emerito dell'Università di Bologna, studioso dell'opera di Alberto Giacometti e Jean Tinguely;
• Aldo Iori > docente Accademia Belle Arti di Perugia e coordinatore scientifico della mostra.
I relatori si intratterranno su vari momenti della scultura contemporanea europea e statunitense, mettendo in evidenza anche i rapporti di Louise Nevelson con la plastica surrealista e novorealista.
MERCOLEDÌ 29 MAGGIO, ORE 18:00 - Louise Nevelson e l'arte del suo secolo. Relatore Thomas Deecke.
Thomas Deecke, critico d'arte, già Direttore del Museo d'arte contemporanea di Bremen, partendo da un confronto con alcune importanti esperienze storiche relative al monocromatismo – da Barnett Newman a Yves Klein – giunge a più stringenti relazioni con la plastica di Donald Judd e quella della generazione minimalista USA.
GIOVEDÌ 6 GIUGNO, ORE 18:00 - Louise Nevelson e l'oltrescultura. Relatore Terry Dufrêne, docente all'Université Paris X-Nanterre.
Dallo spazio domestico al paesaggio, dalla meditazione sulle ombre a quella relativa alle fasi dell'alba e del crepuscolo nella natura, l'opera della Nevelson viene osservata e indagata dallo studioso francese fino all'individuazione di un linguaggio universale, emblema della sculturaspettacolo, e cerimonia delle cose che ci circondano nella vita.
MERCOLEDÌ 19 GIUGNO, ORE 18:00 - Louise Nevelson e la scultura del XX secolo.
Relatore Bruno Corà, curatore della mostra, in conversazione con:
• Lorenza Trucchi > storica e critica d'arte, giornalista testimone sin dagli anni Cinquanta, su numerose testate, della fortuna critica di numerosi artisti internazionali e di Louise Nevelson;
• Nunzio > scultore italiano attivo sulla scena artistica internazionale a partire dagli anni Ottanta;
• Alberto Fiz > critico d'arte, Direttore del MARCA di Catanzaro.
La tavola rotonda apre una riflessione sull'incidenza dell'arte di Nevelson nella plastica della seconda metà del XX Secolo, individuando gli specifici contributi linguistici introdotti dalla sua opera.
Informazioni, orari e prezzi
Museo Fondazione Roma - Palazzo Sciarra
Orari mostra: Tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00 - lunedì chiuso
(la biglietteria chiude un’ora prima)
Costo biglietti mostra: Intero € 10,00 - Ridotto € 8,00
Informazioni e prenotazioni: 06/69205060
(da lunedì a venerdì ore 9.00-18.00 - chiuso sabato domenica e festivi)
www.fondazioneromamuseo.it
www.louisenevelsonroma.it
CONFERENZE: INGRESSO GRATUITO CON PRESENTAZIONE DEL BIGLIETTO DI MOSTRA - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 06/697645599
Info:
www.arthemisia.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre


I sommersi. Roma, 16 ottobre 1943
In occasione dell'80° anniversario del rastrellamento degli ebrei da Roma
Musei Capitolini

Max Peiffer Watenphul. Dal Bauhaus all'Italia
Le ispirazioni del Bauhaus nel lavoro di pittura e fotografia dell'artista
Casa-Museo di Goethe

COPERNICO OGGI. L'arte di rivoluzionare la scienza
Collettiva d'arte
MITREOISIDE - Mitreo arte contemporanea


Queen Unseen - Peter Hince
Evento che svela aspetti inediti e sconosciuti dell'iconica band che ha segnato la storia della musica rock
WeGIL

Il tocco di Pigmalione. Rubens e la scultura a Roma
50 opere che raccontano, attraverso gli occhi del Maestro fiammingo, i rapporti tra la cultura italiana e l'Europa
Galleria Borghese

La Roma della Repubblica. Il racconto dell'archeologia. Prorofata fino al 21 gennaio 2024
Nuova videoproiezione immersiva per la mostra
Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli

Copernico e la rivoluzione del mondo
A 550 anni dalla nascita dell'astronomo, una mostra in Curia Iulia nel Foro Romano ricorda e celebra il grande scienziato
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

Lo sguardo di Dante – The Mimetic Observer
Fotografie di Carlotta Valente in collaborazione con Joaquin Paredes
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini