Cieli di fango
Mostra fotografica di Sergio Sechi
a cura di Maria Arcidiacono
Inaugurazione sabato 12 marzo ore 11.00 - 18.00
Cooperativa Sociale Integrata Onlus Magazzino
Via Federico Borromeo, 67 - Roma (zona Primavalle)
Fino a sabato 19 marzo 2022
Il giorno 12 marzo 2022, presso gli spazi della Cooperativa Sociale Integrata Onlus Magazzino, inaugura la mostra fotografica Cieli di fango di Sergio Sechi a cura di Maria Arcidiacono, con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura di Roma Capitale.
Ispirandosi a un brano di Renato Zero, Periferia, Sergio Sechi ha deciso di percorrere le strade di Primavalle dove attualmente lavora, rintracciandovi atmosfere e realtà che appartengono a tutte le periferie, grazie anche a quei 'cieli di fango' che gravano su di esse, rendendole simili tra loro.
Sechi è entrato nei cortili, nelle case popolari, ha parlato con operai, con ragazzi, con persone anziane, sentendosi alternativamente un po' straniero e un po' fratello, facendosi talvolta rappresentare nei suoi scatti da Valentina, una ragazza torinese, modella per un giorno, catapultata in una realtà smisuratamente distante dal suo quotidiano.
Del progetto fa parte integrante la Cooperativa Sociale Magazzino che da trent'anni lavora con e per gli utenti del vicino DSM (Dipartimento di Salute Mentale) della ASL ROMA 1, scelta dal fotografo non solo come sede espositiva ma anche per i suoi preziosi laboratori di corniceria e stampa, dove sono state realizzate sia le cornici per le opere in mostra sia le brochure.
Così come Franco Basaglia, al quale è intitolata la vicina biblioteca, ha illuminato con il suo messaggio rivoluzionario la ricerca psichiatrica riconducendo la malattia mentale alla sua spoglia ed essenziale definizione di 'condizione umana', anche la narrazione sulla periferia andrebbe scardinata: interrogando i luoghi, come fa l'Associazione di promozione sociale Ottavo Colle -che partecipa al progetto con una passeggiata dedicata-, si può andare oltre le apparenze, si possono mettere da parte luoghi comuni e binomi come degrado-violenza, ritrovando energie inattese e pagine di nuovi alfabeti tutti da sfogliare.
Sergio Sechi è nato nel 1967 a Roma, dove vive e lavora. Ha frequentato fino al 1984 l'Istituto Statale d'Arte Silvio d'Amico per poi diplomarsi al Liceo Artistico Casal de Merode. Dopo una lunga pausa (1984-2014) ha ripreso l'attività di fotografo. I suoi scatti compaiono su periodici e quotidiani (tra i quali Premium, Focus Storia e il Sole 24 Ore) e sono stati scelti come copertine per alcuni volumi di narrativa e saggistica. A partire dal 2016 ha esposto in più occasioni in mostre collettive presso spazi espositivi romani e presso l'ex convento dei domenicani a Muro Leccese (LE) in occasione di "For the love of God", collettiva artistica internazionale. Nel 2017 ha partecipato con una sua opera a "Les Rencontres de la photographie" ad Arles. Nel 2018 ha realizzato la sua prima mostra personale "Sono andato a letto presto" presso MagmaLabSpace in Roma. Nel febbraio 2020 ha partecipato al progetto The Darkroom Project #7 (Biennale_MArteLive_Plus) presso il Castello di Santa Severa (RM).
INFO
Cieli di fango?
Mostra fotografica di Sergio Sechi
a cura di Maria Arcidiacono
con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura di Roma Capitale
?in collaborazione e con il sostegno della Cooperativa Sociale Integrata Onlus Magazzino
in collaborazione con l'Associazione di promozione sociale Ottavo Colle
Graphic design: Alessandro Arrigo
Stampe: Tommaso Mariani?
Inaugurazione sabato 12 marzo ore 11.00 - 18.00
Fino a sabato 19 marzo 2022
Orari: domenica 13 marzo 10.30 - 13.00; da lunedì 14 a sabato 19 marzo 15.00 - 18.00
Cooperativa Sociale Integrata Onlus Magazzino
Via Federico Borromeo, 67 - Roma (zona Primavalle)
info@coopmagazzino.it
tel. 066144451
www.coopmagazzino.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Acrobata dell'infinito
Mostra personale di Donata Piccioli
Galleria Arte Sempione

What do you think? Migrazione, identità, diritti umani
Opere di cinque artisti internazionali per discutere le questioni più scottanti del nostro tempo
Sala 1 - Centro internazionale d'arte contemporanea


Il Giardino perduto di Carlo Levi
La mostra conduce lo spettatore lungo un itinerario di 14 tele
Fondazione Carlo Levi

I Farnese nella Roma del Cinquecento
Capolavori assoluti di una delle più importanti collezioni d'arte del Rinascimento
Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli

Guido Guidi: Col tempo 1956 - 2024
60 anni di carriera attraverso 400 fotografie, opere inedite e materiali d'archivio
MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo


Warhol Banksy
In mostra il confronto tra i due artisti geni della comunicazione
WeGIL

L'Arte di Gionrob nuovi sguardi sul futuro
11 opere uniche esposte con l'aggiunta di 7 opere multipli A3
Galleria dei miracoli

Niki Berlinguer. La signora degli arazzi
Esposta una ricca produzione di arazzi realizzati dall'eminente tessitrice e artista
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette