Mercoledì 23 settembre 2020 alle ore 17.00 si inaugura presso l'Ambasciata della Repubblica Araba d'Egitto, Ufficio delle Relazioni Culturali e Didattiche, la mostra Cleopatra "il Mito" personale di Mirella Ventura a cura di Anna Isopo con testo e presentazione a cura del critico d'arte Cinzia Folcarelli.
La mostra verrà inaugurata con la presenza straordinaria di S.E. l'Ambasciatore d'Egitto Hisham Badr.
Mirella Ventura dedica alla grande Regina Cleopatra 35 opere in cui racconta in maniera magistrale la figura controversa dell'ultima regina d'Egitto, studiando attentamente la vita della sovrana e la complicata simbologia dell'Egitto precristiano. Affascinata dalla statuaria ellenistica e romana che ritrae la sovrana come una dea.
Le opere sono state realizzate dall'artista con una tecnica molto elaborata che unisce pittura ad olio e particolari smalti che regalano lucentezza alle composizioni. Mirella ha lavorato molto sulle velature del color oro che, giocando con la luce, impreziosiscono i lavori rendendoli vibranti.
Nei suoi lavori nulla è affidato al caso, ogni particolare ha un preciso significato iconografico e simbolico.
Le fonti antiche ci descrivono la regina come una donna di grandissimo fascino, dalla voce melodiosa, colta e conoscitrice di molte lingue straniere ed idiomi. Sedusse uomini di grande carisma come Cesare e Marco Antonio e riuscì a governare un paese vasto come l'Egitto e le sue province. Nei quadri di Mirella Ventura traspare tutto ciò, l'artista è riuscita a presentare l'aspetto sensuale ma anche ieratico della regina in opere arcaiche e moderne al tempo stesso, lasciandosi ispirare da tutto ciò e realizzando opere dal forte impatto visivo, raffinate e fortemente presenti, caratterizzate da una cifra stilistica molto personale, che riescono ad emozionare lo spettatore, facendolo viaggiare nel tempo e nello spazio.
La mostra si fregia della conferenza "La Donna nei Misteri Egizi" a cura dell'Associazione Archeosofica di Roma
Inaugurazione:
Ambasciata della Repubblica Araba d'Egitto
Ufficio delle Relazioni Culturali e Didattiche
Via delle Terme di Traiano 13 | Roma
Mercoledì 23 settembre | ore 17.00
Apertura al pubblico: dal 23 settembre al 5 ottobre 2020
Orari della mostra
dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 16 sabato e domenica chiuso
Organizzazione:
Arte Borgo Gallery
Borgo Vittorio 25 – 00193 Roma
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Bansky a Visual Protest
Un percorso espositivo dedicato all'artista "sconosciuto" più famoso al mondo
Chiostro del Bramante


Apollo dionisiaco Roma 2021
Annuale Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea
Castello della Castelluccia

Premio Belle Arti ed il suo sito festeggiano 10 000 visitatori in un mese
Un concorso internazionale di pittura, poesia, fotografia e scultura
Welcome Piram Hotel

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano
Disponibile sul sito del Museo un dossier della mostra e un video-racconto del curatore
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini


Raffaello. L'Accademia di San Luca e il mito dell'Urbinate
Per le celebrazioni dell'anno raffaellesco
Accademia Nazionale di San Luca

Roma Termini: 70 anni fra storia e innovazione
Settant'anni della nuova Roma Termini
Stazione di Roma Termini

I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori
Oltre 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia
Musei Capitolini

"I Peccati" di Johan Creten
Esposizione dedicata ad un artista che si è distinto nel panorama artistico internazionale degli ultimi anni
Accademia di Francia - Villa Medici