Venerdì 28 marzo 2025, dalle ore 18.00, Hyunnart Studio presenta la personale di Federica Bartoli, dal titolo "Clorofilla e Salicornia", con un testo critico di Valeria De Siero.
In mostra una selezione di opere su carta realizzate con tecnica mista e sculture in terracotta smaltata e legno, che denotano nell'artista un'oscillazione tra astrazione e concretezza.
La ricerca di Federica Bartoli è caratterizzata da un'interpretazione della realtà talvolta nitida, talvolta appena accennata, sempre filtrata dalla memoria, delle esperienze e dai ricordi.
Nelle sue opere la Natura è la vera protagonista, anche se non immediatamente riconoscibile. "Le opere pittoriche suggeriscono atmosfere, senza appigliarsi ad elementi tangibili, configurandosi come astratte, frutto di sensazioni e reminiscenze. Eppure il fruitore, intuisce nel lavoro meticoloso, calibrato, protratto dell'artista la presenza, rasserenante, di paesaggi e ambienti che appaiono aperti, malgrado la determinazione del telaio o più semplicemente della carta".
In mostra troviamo l'installazione "La memoria dell'acqua" (2024/2025), un mosaico di pitture su carta da lucido che va a creare una parete di forme dall'aspetto organico, conferendo all'insieme una certa materialità, che potremmo definire segnica.
Nel percorso espositivo le opere più apertamente figurative sono le sculture, che rimangono sospese nello spazio, evocando l'immaginario di un bosco in apparenza animato.
Infine, in "Sassi, reperti, composti" (2025), l'artista presenta una composizione frutto dell'intervento umano sull'insieme degli elementi naturali.
Crediti fotografici: ©Sebastiano Luciano
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre


REFERENCES - Linee di contatto
Mostra ibrida del tatuatore spagnolo Alex A. Aramburu
Nitido Exhibition & Body Art


Via Appia. La strada che ci ha insegnato a viaggiare
60° sito Patrimonio Mondiale Unesco
Complesso Capo di Bove

Through Time and Space
Mostra collettiva di arte contemporanea di 33 artisti internazionali
Biblioteca Angelica

Visite guidate gratuite al Centro Visitatori del Tempio di Roma
Un'esperienza multimediale
Tempio Mormone di Roma

Frigidaire
Una straordinaria mostra evento con le immagini più spettacolari apparse sulla rivista
Museo di Roma in Trastevere


La metamorfosi della botanica illustrata
Sezione chioma - foglie o fioritura
In città

I Farnese nella Roma del Cinquecento
Capolavori assoluti di una delle più importanti collezioni d'arte del Rinascimento
Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli