Closer è un progetto del fotografo Alessandro Trapezio. E'una serie fotografica che prende ispirazione, attraverso uno sguardo personale e contemporaneo, dalla celebre serie fotografica di Dino Pedriali.
Pier Paolo Pasolini affidò a Pedriali l'incarico di realizzare alcuni degli scatti - che diventarono tra i più intimi di quelli raffiguranti il noto intellettuale italiano - per accompagnare Petrolio, sua opera più complessa e tormentata, il romanzo che non riuscì a finire e che rimase un po' come il suo testamento.
PPP si spoglia, apre il libro, si siede sull'enorme letto, nudo nella sua stanza, sorpreso nella sua intimità. Dino dalla finestra fotografa quel corpo magro, bello, in posa come un modello che finge di non sapere di essere visto, e che invece è compiaciuto oggetto di voyeurismo e desiderio.
Gaia Ginevra Giorgi, poetessa e performer, si spoglia leggendo un libro di poesie, Trapezio nel buio della sera, la osserva e fotografa senza darle alcuna indicazione; le sue azioni vengono dettate dalla dinamica di quell'habitat ricreato per lei.
GGG, con il suo sguardo magnetico, si avvicina alla finestra intravedendo l'obiettivo, ci guarda, interrompendo la dinamica voyeuristica: lei vuole essere osservata, e, consapevole del nostro sguardo, ritorna a leggere.
Closer non è solo un tributo a Pasolini e Pedriali: dalla luce della camera da letto, come in un film, scorgiamo il vero e proprio protagonista di questi scatti, vale a dire lo sguardo con il suo ribaltamento. Se prima appare indirizzato dall'esterno verso l'interno, nel momento in cui GGG ci guarda ci fa comprendere come sia sempre stata consapevole di essere osservata; lo sguardo cosciente è rivolto verso l'obiettivo, verso di noi, creando un cortocircuito: le azioni compiute finora non risultano più passive, ma trasformative e perturbanti. Fotografo e soggetto si incontrano in un dialogo alla pari, più vicini e consapevoli del contatto con l'altro.
Inaugurazione sabato 11 febbraio ore 18.30 + live performance Fiorenza Fragapane con le musiche di OSSESSO
12-26 febbraio 2023 - su appuntamento + info: n0projectroom@gmail.com
N0 PROJECT ROOM
OMBRELLONI ART SPACE
VIA DEI LUCANI 18, ROMA
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Mostra di due Pittrici Giapponesi
Inami Hideko e Tamei Yuko
Casa Internazionale delle Donne

La Movida. Spagna 1980-1990 del fotografo e artista Miguel Trillo
Un racconto attraverso più di 60 fotografie degli anni '80
Museo di Roma in Trastevere

Roma Silenziosa Bellezza
Foto, video, proiezioni multimediali e una serie di citazioni d'autore – da Goethe a Ortese, da Fellini a Pasolini, da Stendhal a Ludovico Quaroni
Complesso del Vittoriano


Giuseppe Penone. Gesti Universali
Opere scelte realizzate tra gli anni Settanta e i primi Duemila
Galleria Borghese



Un giorno avremo le ali
Mostra personale di Emmanuel Gallot Lavalle
Teatro Tordinona

Dosso Dossi. Il fregio di Enea
Una mostra inedita, la prima dedicata al ciclo pittorico del grande Maestro ferrarese
Galleria Borghese

Arte Liberata 1937-1947
Capolavori salvati dalla guerra
Scuderie del Quirinale