Una straordinaria selezione di lastre parietali figurate e decorazioni architettoniche a stampo in terracotta policroma, provenienti dal territorio di Cerveteri (l'antica città di Caere) e in parte inedite.
Si tratta di reperti archeologici di fondamentale importanza per la storia della pittura etrusca, recentemente rientrate in Italia grazie ad un'operazione di contrasto del traffico illegale di reperti archeologici dell'Arma dei Carabinieri e alla diplomazia culturale del Mibac.
Promossa da:
Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e dalla SABAP (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l'Etruria Meridionale)
Organizzazione:
Zètema Progetto Cultura
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
Martedì-domenica 9.00-19.00
La biglietteria chiude mezz'ora prima
Chiuso lunedì, 25 dicembre e 1 gennaio
Biglietto d'ingresso:
Ingresso (comprensivo della mostra "Volti di Roma alla Centrale Montemartini" e "Colori degli Etruschi"):
Intero € 11,00
Ridotto € 10,00
Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza):
Intero € 10,00
Ridotto € 9,00
Il biglietto è acquistabile anche con carta di credito e bancomat
Gratuità e riduzioni:
ingresso gratuito al museo con la MIC card
ingresso gratuito per i residenti a Roma e nell'area della Città Metropolitana nella prima domenica di ogni mese
Acquisto on line:
La conferma d'ordine stampata dà diritto a saltare la fila in biglietteria e ritirare il proprio biglietto d'ingresso.
Informazioni:
tel. 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Tognazzi Pasolini 100
Una personale di Luisa Mazzone con le tavole pittoriche di alcuni film storici dei due artisti
Casa del Cinema

Possibili Percorsi
Di Anne Beatriz e la partecipazione di Alfredo Maffei
Arte Borgo Gallery

Chi è di scena! Cento anni di spettacoli a Ostia antica (1922-2022)
Quattro volte. Stefano Boeri Architetti ha firmato il progetto espositivo per il Parco archeologico di Ostia antica
Ostia Antica

Buffer Zone
Mostra personale di Meletios Meletiou
Fondazione Pastificio Cerere


1932, l'elefante e il colle perduto. Prorogata fino al 2 ottobre 2022
La storia della Velia
Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali

Cursus honorum. Il governo di Roma prima di Cesare
Le cariche pubbliche dei magistrati di età repubblicana, aspetto fondamentale della vita politica di Roma antica
Musei Capitolini

Il nuovo orario del Museo delle Civiltà
Il museo festeggia il nuovo anno
Museo delle Civiltà

Fondazione La Quadriennale di Roma
Presentata la programmazione 2022-2024
In città

Un complesso artistico di assoluta bellezza tra le perle della Città Eterna
Il Centro Visitatori del Tempio di Roma
Tempio Mormone di Roma