L'Associazione culturale TRAleVOLTE è lieta di invitarvi venerdì 16 giugno 2023 alle ore 18:00 all'inaugurazione della doppia esposizione personale di Francesco Andreozzi e Sara Zanin dal titolo come BESTIE | umanità RELATIVA, a cura di Maila Buglioni e Ivan d'Alberto.
Il progetto espositivo nasce grazie alla collaborazione tra l'Associazione culturale TRAleVOLTE e la YAG/garage, galleria d'arte di Pescara, che prosegue anche per il 2023 con quest'unico appuntamento. Come BESTIE | umanità RELATIVA di Francesco Andreozzi e Sara Zanin è un invito a riflettere su quanto ancora di bestiale convive implicitamente nel nostro essere umani.
Entrambi gli artisti, ognuno attraverso le proprie peculiarità espressive e la propria ricerca artistica, pone l'osservatore difronte a situazioni semplicemente quotidiane ove inconsapevolezza, coralità, sospensione e bestialità sono le coordinate attraverso le quali è possibile interpretarle e, contemporaneamente, riconoscersi. Se i dipinti iperrealistici di Andreozzi rinviano a scene della vita ordinaria facendo il verso alla fotografia grazie ad un magistrale uso del pennello, Zanin richiama l'attenzione verso oggetti e scene svelandone un corposo ventaglio di peculiarità che vanno dal bestiale all'erotico.
Notizie biografiche:
Francesco Andreozzi nasce a Roma il 13 maggio 1995. Cresce a Roma dove frequenta la scuola d'arte e in seguito studia per diventare
fumettista. Durante gli anni del fumetto ha l'opportunità di studiare la teoria del disegno insieme a diverse tecniche di pittura tra cui acquerelli e pittura ad olio. L'inchiostro bianco e nero, caratteristico dei fumetti, lo vincola artisticamente e nel 2020 lo mette da parte per dedicarsi principalmente alla pittura ad olio. Nel 2020 si trasferisce a Berlino e nel 2021 fa ritorno a Roma, città dove attualmente vive e
lavora.
Sara Zanin nasce nel 1992 a Conegliano (TV). Vive e lavora a Roma.
Laureata in Design Industriale e Grafica d'Arte. Lavora, principalmente, la pittura, l'incisione e l'installazione.
Partendo dalla tematica dei DCA si è concentrata sul tema della Percezione e della sua costante distorsione, nel legame indissolubile tra Corpo e Anima. Ideatrice della "banana peel concept", individua nella buccia di banana la testimonianza della presenza umana, un involucro che svela la parte "bestiale" dell'essere che arriva fino all'erotica.
Inaugurazione venerdì 16 giugno h18:00-20:30.
In occasione del vernissage della mostra, Casale del Giglio, azienda vitivinicola, fondata nel 1967 da Dino
Santarelli, offrirà una degustazione dei propri vini.
come BESTIE | umanità RELATIVA
Francesco Andreozzi e Sara Zanin
A cura di Maila Buglioni e Ivan D'Alberto
Data inaugurazione: venerdì 16 giugno 2023 h18:30-20:30
Date mostra: dal 16 giugno al 07 luglio 2023
Orario mostra: dal lunedì al venerdì dalle h16:00 alle h19:00
Luogo: Associazione culturale TRAleVOLTE
Indirizzo: Piazza di Porta San Giovanni, 10 - 00185 Roma
Ingresso libero
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Musei gratis la prima domenica del mese
Domenica 1° ottobre ingresso libero nei musei, nei siti archeologici statali, nei parchi e giardini monumentali
In città

19 luglio 1943. Storia, fotografia, arte
San Lorenzo a 80 anni dal bombardamento
Parco dei Caduti 19 luglio 1943


Helmut Newton. Legacy
In occasione dei cento anni dalla sua nascita
Museo dell'Ara Pacis

Mattia Bosco. Korai
12 sculture in marmo
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

Dal futurismo all'arte virtuale
Oltre 100 opere - da Balla a Calder, da Burri a Dalì, passando per Modigliani, Magritte, Manzoni, Fontana, Klein, Warhol, Niki de Saint Phalle, Liechtenstein, de Chirico
Museo La Vaccheria

Tellurica. Pino Genovese e Alberto Timossi
Due opere ambientali che mettono in dialogo le materie utilizzate dai due artisti con lo spazio architettonico tardo-cinquecentesco del museo
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale

ARP-Art Residency Project
Pack and Go n. 2
Centro di documentazione della ricerca artistica contemporanea Luigi Di Sarro

WIDE Art based spots
Quattro progetti che indagano il tema della città come ecosistema e un calendario di eventi
Industrie Fluviali