In occasione della ricorrenza del 350° anniversario della sua scomparsa, si apre per la prima volta in Italia, dal 2 ottobre al 15 novembre al Museo di Roma a Palazzo Braschi, una mostra dedicata a Giovanni Amos COMENIO (1592-1670), filosofo e pedagogista di origine ceca.
L'esposizione, dal titolo COMENIO – un pensatore nei labirinti dell'Europa del XVII secolo, esplora l'eredità del pensiero di Comenio, ancora oggi di straordinaria attualità, e ripercorre le ragioni per cui è considerato il precursore della pedagogia moderna e contemporanea.
L'esposizione illustra la figura di Comenio nel suo contesto storico attraverso una selezione di circa 60 opere, tra cui scritti, stampe, opere editoriali, mappe e proiezioni audiovisive, contenenti le sue tesi più rilevanti sull'umanità e sul sapere. La sua esperienza personale di persecuzione, esilio e guerra indusse Comenio a riflettere sulla futilità dell'azione umana, che lo portò a paragonare il mondo ad un grande e caotico labirinto, in cui l'uomo cerca la luce. Comenio sosteneva che il miglioramento dell'umanità e la rinascita di una società fondata sulla pace, si poteva raggiungere attraverso la diffusione universale del sapere.
Nel campo educativo introdusse la pratica di un'educazione naturale con un percorso educativo graduale: nella sua visione "tutta la vita è scuola" e il bambino impara meglio divertendosi. I principi pedagogici di Comenio restano ancora molto attuali e nel contesto europeo può essere considerato il primo pedagogista della storia dell'educazione moderna.
Promossa da
Ministero della Cultura della Repubblica Ceca, Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale- Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Organizzazione e produzione
Ambasciata delle Repubblica Ceca, Centro Ceco Roma, Museo di J.A.Comenius di Uherský Brod
Sponsor
EP Produzione S.p.A
A cura di
Petr Zemek (Museo di J.A.Comenius di Uherský Brod)
Informazioni, orari e prezzi
CONTATTI
Telefono: 0039 060608 dalle 9.00 alle 19.00
Fax: 0039 06 67108303
info
museodiroma@comune.roma.it
eventi.aziendali@zetema.it per eventi aziendali privati
Facebook: Museo-di-Roma
Instagram: museiincomuneroma
Twitter: museiincomune
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre
Impollinazioni
L'artista ci porta a riflettere sulla società contemporanea
In città

Brancusi: scolpire il volo
Esplora uno dei temi della produzione artistica di Brancusi: il bestiario degli uccelli
Horti Farnesiani sul Palatino

La metamorfosi della botanica illustrata
Sezione chioma - foglie o fioritura
In città

La fotografia come libertà
Fotografie realizzate dagli anni '50 fino alla fine degli anni '60
Museo di Roma in Trastevere

Luce: trasparenze e riflessi
L'arte si incontra con l'artigianato
Museo Venanzo Crocetti

Il Giardino perduto di Carlo Levi
La mostra conduce lo spettatore lungo un itinerario di 14 tele
Fondazione Carlo Levi

Titina Maselli
Una delle artiste italiane del Novecento
Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi

Supermostra'25_Roma
Opere realizzate da talenti più giovani e meno noti del panorama romano
Casa dell'Architettura all'Acquario Romano

Frida Kahlo
Esposizione dedicata all'artista messicana, esempio di autodeterminazione
Museo Storico della Fanteria

XXXIII Femminissage Donne al cento per cento
Un'esposizione interamente dedicata all'espressività femminile
Auditorium del Seraphicum