In occasione della ricorrenza del 350° anniversario della sua scomparsa, si apre per la prima volta in Italia, dal 2 ottobre al 15 novembre al Museo di Roma a Palazzo Braschi, una mostra dedicata a Giovanni Amos COMENIO (1592-1670), filosofo e pedagogista di origine ceca.
L'esposizione, dal titolo COMENIO – un pensatore nei labirinti dell'Europa del XVII secolo, esplora l'eredità del pensiero di Comenio, ancora oggi di straordinaria attualità, e ripercorre le ragioni per cui è considerato il precursore della pedagogia moderna e contemporanea.
L'esposizione illustra la figura di Comenio nel suo contesto storico attraverso una selezione di circa 60 opere, tra cui scritti, stampe, opere editoriali, mappe e proiezioni audiovisive, contenenti le sue tesi più rilevanti sull'umanità e sul sapere. La sua esperienza personale di persecuzione, esilio e guerra indusse Comenio a riflettere sulla futilità dell'azione umana, che lo portò a paragonare il mondo ad un grande e caotico labirinto, in cui l'uomo cerca la luce. Comenio sosteneva che il miglioramento dell'umanità e la rinascita di una società fondata sulla pace, si poteva raggiungere attraverso la diffusione universale del sapere.
Nel campo educativo introdusse la pratica di un'educazione naturale con un percorso educativo graduale: nella sua visione "tutta la vita è scuola" e il bambino impara meglio divertendosi. I principi pedagogici di Comenio restano ancora molto attuali e nel contesto europeo può essere considerato il primo pedagogista della storia dell'educazione moderna.
Promossa da
Ministero della Cultura della Repubblica Ceca, Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale- Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Organizzazione e produzione
Ambasciata delle Repubblica Ceca, Centro Ceco Roma, Museo di J.A.Comenius di Uherský Brod
Sponsor
EP Produzione S.p.A
A cura di
Petr Zemek (Museo di J.A.Comenius di Uherský Brod)
Informazioni, orari e prezzi
CONTATTI
Telefono: 0039 060608 dalle 9.00 alle 19.00
Fax: 0039 06 67108303
info
museodiroma@comune.roma.it
eventi.aziendali@zetema.it per eventi aziendali privati
Facebook: Museo-di-Roma
Instagram: museiincomuneroma
Twitter: museiincomune
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Il libro illustrato della strada. Poster commerciali (1885-1945)
La mostra del Museo Ungherese del Commercio e del Turismo intitolata
Palazzo Falconieri

La Casa del Cinema riapre con Mario Monicelli
Al via la fruizione dal vivo della grande esposizione fotografica dedicata al maestro della commedia all'italiana
Casa del Cinema

Conversation Piece. Part VII. Verso Narragonia
Jos de Gruyter & Harald Thys, Benedikt Hipp, Apolonia Sokol
Fondazione Memmo Arte Contemporanea

L'eredità di Cesare e la conquista del tempo
Un progetto espositivo multimediale che racconta le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini
Musei Capitolini

Calendario delle mostre 2020 del Sistema Musei Civici
47 le mostre aperte nel corso dell'anno
In città

Riapre la Mostra "Leonardo da Vinci. Il Genio e le Invenzioni"
Dopo le lunghe settimane di chiusura forzata imposte dall'emergenza sanitaria
Palazzo della Cancelleria

Riapertura del Museo delle Civiltà
Nel pieno rispetto delle misure di sicurezza
Museo delle Civiltà - Museo delle Arti e Tradizioni Popolari "Lamberto Loria"


Premio per Roma. I edizione
Premio rivolto ai giovani artisti delle Accademie di Belle Arti Statali
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale

Italia in-attesa. 12 racconti fotografici
Opere commissionate per la creazione di un archivio visivo dell'Italia durante l'emergenza sanitaria
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini