Nella mostra "Confronto" Gudrun Sleiter affianca due serie di lavori, alcuni eseguiti a cominciare dagli anni novanta ad altri recenti.
Vediamo affrontare composizioni ottenute nel sovrapporre sul retro di vecchie guide cittadine grandi elementi circolari sui quali si rincorrono scritte, numeri, graffiti, cancellazioni, macchie di colore, elementi che compaiono anche in alcune carte dipinte in vari colori. Lavori in cui il rigore, la semplice rara armonia che li distingue viene vivacizzata dal rincorrersi di magici segni e impreziosita dalla copertura a cera.
A fronte, costruisce un fregio ottenuto dall'avvicinamento di lavori floreali ritagliati da tessuti, cartoni, riviste patinate applicati su fondi uniformi che nulla ha della decoratività del secolo scorso né si richiama a più antiche nature morte: appare invece come un insieme di vivaci frammenti di una natura religiosa e in continuo perpetuarsi. Petali, foglie, rami, vasi fluttuano su fondi neri sottolineando la continua sperimentazione di temi e tecniche antiche. L'impronta pop che lo contraddistingue evidenzia la costante ricerca della Sleiter consegnandola interprete di un linguaggio legato alla contemporaneità."
Maria Grazia Tolomeo
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre


Caccia al tesoro alla Mostra di Leonardo Da Vinci
Una nuova sfida per i suoi visitatori: esplorare gli angoli più suggestivi della Capitale risolvendo enigmi misteriosi
Palazzo della Cancelleria

La Casa del Cinema riapre con Mario Monicelli
Al via la fruizione dal vivo della grande esposizione fotografica dedicata al maestro della commedia all'italiana
Casa del Cinema

Il Museo Ebraico di Roma si prepara a riaprire le porte
Dopo tre mesi di chiusura causata dall'emergenza Coronavirus
Museo Ebraico di Roma

I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori
Oltre 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia
Musei Capitolini

Conversation Piece. Part VII. Verso Narragonia
Jos de Gruyter & Harald Thys, Benedikt Hipp, Apolonia Sokol
Fondazione Memmo Arte Contemporanea

Cruor di Renata Rampazzi. Riapertura
Installazione dell'artista già presentata alla Fondazione G. Cini di Venezia
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese

Raffaello. L'Accademia di San Luca e il mito dell'Urbinate
Per le celebrazioni dell'anno raffaellesco
Accademia Nazionale di San Luca


Open Box
L'arte contemporanea nei giardini dell'Aventino
Giardino della Basilica di Sant'Alessio all'Aventino