Il complesso monumentale dei Palazzi Spada – Ossoli con le piazze Capo di Ferro e della Quercia, ed il Palazzo Santacroce - Aldobrandini (Monte di Pietà), costituiscono la “Cittadella della Giustizia amministrativa” nel cuore di Roma antica, che il Consiglio di Stato ha aperto alla Città e al proscenio internazionale, ai fini della fruizione delle loro meraviglie a molti ancora sconosciute.
La valorizzazione di Palazzo Santacroce – Aldobrandini, pregevole edificio dalla ricca anima artistica e sociale nello storico quartiere “Regola”, anche quale contenitore per eventi e mostre che si affianca alla struttura museale di Palazzo Spada, si inquadra nelle più recenti manovre tese all’ottimizzazione e all’efficientamento dei servizi pubblici.
In tale contesto, la cultura è fonte di lavoro e di crescita del Paese.
Nella prospettiva della costituzione di una specifica collezione di arte contemporanea, questa mostra espositiva, presentata da Andrea Romoli Barberini, è composta da una articolata selezione di opere pittoriche e scultoree del Maestro Tommaso Cascella, figura di spicco dell’attuale panorama artistico internazionale.
L’idea artistica del Maestro muove dal concetto di spazio e ne sublima fisicamente la forma, in pittura come in scultura, con suggestioni dominate dal segno e dal colore.
Tommaso Cascella è nato a Roma nel 1951. Pittore, scultore, incisore. Vive e lavora tra Bomarzo (Vt) e Roma.
Erede di una grande tradizione artistica familiare, si è occupato a lungo di editoria d’arte, in collaborazione con artisti e poeti. Nel 1981 ha fondato “Cervo volante”, rivista di arte e poesia, affidandone la direzione prima ad Adriano Spatola e poi a Edoardo Sanguineti e Achille Bonito Oliva. Ha preso parte ad oltre cento mostre personali in Italia e all’estero. Sue opere sono conservate presso numerosi musei.
Informazioni, orari e prezzi
Palazzo Santa Croce - Aldobrandini
dal martedì al venerdì, dalle 16.00 alle 19,00 e sabato dalle 10,00 alle 12,00
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Triennale di Arti Visive - V Edizione
Dal titolo "La poetica delle differenze. Alla ricerca di un nuovo Umanesimo"
Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro

Philippe Halsman. Lampo di genio
L'esposizione dedicata a uno tra i più originali ed enigmatici ritrattisti del Novecento
Museo di Roma in Trastevere

Claudio Orlandi: Ultimate Landscapes
L'ambiente che ci rispecchia. Scegliere oggi quel che vorremmo essere domani
In città

OPENBOX4 MITO-MORFOSI
Opere di Lucrezia Testa Iannilli e Alberto Timossi
In città

Il tocco di Pigmalione. Rubens e la scultura a Roma
50 opere che raccontano, attraverso gli occhi del Maestro fiammingo, i rapporti tra la cultura italiana e l'Europa
Galleria Borghese

Monne e Madonne
Il Seicento a Napoli, un altro Rinascimento
Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola

Wil van der Laan "Keizers
Imperatori Romani in Bronzo" & "Donne Romane"
Associazione Culturale TRAleVOLTE

Max Peiffer Watenphul. Dal Bauhaus all'Italia
Le ispirazioni del Bauhaus nel lavoro di pittura e fotografia dell'artista
Casa-Museo di Goethe

Jacovittissimevolmente
L'incontenibile arte dell'umorismo
Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo

COPERNICO OGGI. L'arte di rivoluzionare la scienza
Collettiva d'arte
MITREOISIDE - Mitreo arte contemporanea