Toccare l'arte si può, anzi si deve. È questo il senso della mostra "Contatto. Sentire la pittura con le mani". Quattro capolavori pittorici sono presentati in forma di rilievi, per consentire al pubblico di scoprire un'opera bidimensionale attraverso l'esperienza tattile e non visiva. Non si tratta però di una mostra esclusivamente per non vedenti: tutti sono invitati a vivere l'esperienza tattile come un processo di graduale avvicinamento alla comprensione del manufatto, delle forme che lo compongono e del racconto che in esso si cela.
È certamente un'esperienza che richiede un tempo molto diverso dal 'colpo d'occhio' con cui siamo abituati a catalogare mentalmente le immagini. Non ci sono colori, ma superfici più o meno morbide, angoli vivi e distanze non sempre facili da misurare.
Tuttavia, quella tattile è anche l'esperienza più incisiva e profonda che si possa fare dell'arte, perché coinvolge direttamente il vissuto individuale e il bagaglio emozionale di ognuno di noi.
La mostra, già ospitata nel 2016 nel palazzo Rospigliosi di Zagarolo, ispirata al testo Microcosmo della pittura (1657) dell'erudito Francesco Scannelli, come un percorso di approfondimento storico-critico dell'opera dello studioso in chiave di accessibilità, è stata ideata e promossa dal prof Carmelo Occhipinti del Dipartimento di studi Letterari, Filosofici e di Storia dell'Arte dell'Università di Roma "Tor Vergata", assieme a Federica Bertini e ad Alessandro Marianantoni.
Le quattro opere pittoriche, tradotte in tavolette tattili, approdano ora al Museo di Roma con l'intento di allargare l'offerta qualitativa del museo in senso inclusivo ed in continuità con i programmi dedicati all'accessibilità, quali ad esempio "Musei da toccare" e "Art for the blind" da tempo avviati in tutti i musei comunali.
Sono: il Compianto sul Cristo morto del Correggio (Parma, Galleria Nazionale), il Profeta Isaia di Raffaello (affresco nella chiesa di S. Agostino a Roma), la Maddalena penitente di Caravaggio (Roma, Galleria Doria Pamphilj) e la Madonna dei pellegrini di Caravaggio (Roma, chiesa di S. Agostino).
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 - 19.00
(la biglietteria chiude alle 18.00)
chiuso il lunedì
Ingresso libero
Info:
060608 dalle 9.00 alle 19.00
Fax 06 67108303
info
museodiroma@comune.roma.it
eventi.aziendali@zetema.it per eventi aziendali privati
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Caccia al tesoro alla Mostra di Leonardo Da Vinci
Una nuova sfida per i suoi visitatori: esplorare gli angoli più suggestivi della Capitale risolvendo enigmi misteriosi
Palazzo della Cancelleria

La via delle api
Un percorso attraverso il mondo delle api e i loro prodotti
Museo Civico di Zoologia

Raffaello. L'Accademia di San Luca e il mito dell'Urbinate
Per le celebrazioni dell'anno raffaellesco
Accademia Nazionale di San Luca

Il Museo Ebraico di Roma si prepara a riaprire le porte
Dopo tre mesi di chiusura causata dall'emergenza Coronavirus
Museo Ebraico di Roma

Italia in-attesa. 12 racconti fotografici
Opere commissionate per la creazione di un archivio visivo dell'Italia durante l'emergenza sanitaria
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Leonardo Da Vinci. Il Genio e Le Invenzioni
La Mostra riapre da venerdì 19 giugno
Palazzo della Cancelleria

À REBOURS - CONTROCORRENTE
Viaggio Antologico nel Disegno di Roberto Di Costanzo
Roberto Di Costanzo Atelier


Riapre la Mostra "Leonardo da Vinci. Il Genio e le Invenzioni"
Dopo le lunghe settimane di chiusura forzata imposte dall'emergenza sanitaria
Palazzo della Cancelleria

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano
Disponibile sul sito del Museo un dossier della mostra e un video-racconto del curatore
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini