L'esposizione, aperta al pubblico dall'8 febbraio a luglio 2021, avrà come protagonisti Jos de Gruyter & Harald Thys (duo di artisti belga), Benedikt Hipp (attuale vincitore del Premio Roma presso l'Accademia Tedesca Roma Villa Massimo) e Apolonia Sokol (attualmente borsista presso Villa Medici - Accademia di Francia a Roma). La mostra, oltre a rappresentare un'occasione di confronto e di dialogo con Roma, si offre come momento di discussione tra personalità artistiche differenti tra loro nell'intento di far convergere energie, saperi e metodi diversi in un unico evento espositivo.
MODALITÀ DI ACCREDITO
Le richieste di accredito dovranno pervenire entro le ore 19.00 di mercoledì 3 febbraio 2021, in risposta alla mail d'invito o scrivendo a ufficiostampa@mariabonmassar.com
L'accredito è da considerarsi valido solo previa conferma scritta da parte dell'ufficio stampa in cui sarà indicato anche l'orario di accesso alla mostra.
ALLA FONDAZIONE MEMMO
È obbligatorio presentarsi solo ed esclusivamente nella finestra oraria prevista dall'accredito. È obbligatorio indossare la mascherina e mantenere la distanza di sicurezza di almeno un metro per tutto il tempo di permanenza nella sede museale. È prevista la misurazione della temperatura con termoscanner e non sarà ammesso l'accesso nel caso lo strumento rilevasse una temperatura uguale o superiore a 37.5.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Premio per Roma. I edizione
Premio rivolto ai giovani artisti delle Accademie di Belle Arti Statali
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale

Riapre la Mostra "Leonardo da Vinci. Il Genio e le Invenzioni"
Dopo le lunghe settimane di chiusura forzata imposte dall'emergenza sanitaria
Palazzo della Cancelleria

Cruor di Renata Rampazzi. Riapertura
Installazione dell'artista già presentata alla Fondazione G. Cini di Venezia
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese


Bansky a Visual Protest. Prorogato all'11 aprile 2021
Un percorso espositivo dedicato all'artista "sconosciuto" più famoso al mondo
Chiostro del Bramante

Italia in-attesa. 12 racconti fotografici
Opere commissionate per la creazione di un archivio visivo dell'Italia durante l'emergenza sanitaria
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Il Museo Ebraico di Roma si prepara a riaprire le porte
Dopo tre mesi di chiusura causata dall'emergenza Coronavirus
Museo Ebraico di Roma

Raffaello. L'Accademia di San Luca e il mito dell'Urbinate
Per le celebrazioni dell'anno raffaellesco
Accademia Nazionale di San Luca

Calendario delle mostre 2020 del Sistema Musei Civici
47 le mostre aperte nel corso dell'anno
In città

Caccia al tesoro alla Mostra di Leonardo Da Vinci
Una nuova sfida per i suoi visitatori: esplorare gli angoli più suggestivi della Capitale risolvendo enigmi misteriosi
Palazzo della Cancelleria