La giovane artista romana Pamela P. in arte Ranya Art, attraverso l'unione della scultura e l'utilizzo di materiali di riciclo trova la sua massima forma di espressione. Grafica pubblicitaria, amante del mondo orientale approfondisce in forma artistica e professionale una delle sue piu' grandi passioni: la danza orientale. Aprendo successivamente una boutique di costumi per danzatrici fatti a mano.
Da un processo di ricerca interiore e da un grosso fallimento economico familiare comincia a creare, scolpire e modellare e da qui la sua creativita' non si interrompe più. L'artista racconta: "Ho iniziato creando degli astratti con le rimanenze di tutti i negozi di telefonia falliti dei miei, in un solo anno fu un vero disastro e cosi in un mondo dalle risorse finite in un mondo finito e una famiglia finita ho deciso di crearne delle opere d'arte".
Nel marzo 2016 presenta alla Convention Tattoo di Roma la serie "il ragazzo" che avra' gran successo e portera' in giro per l'italia tutto l'anno. Volti di celebrita', di divinita' e fantasia per meta' scultura classica unita a materiali di riciclo, dei veri e propri cyborg, un innesto perfetto che ha dato vita ad un nuovo stile.
Ogni pezzo e materiale di riciclo non è mai a caso centinaia di componenti elettronici o solo uno singolo mutano completamente la loro natura dando forma al significato dell'opera.
Con eleganza lo stile vintage si mescola ad un mondo cibernetico, gotico e futuristico dando vita all'identita unica di queste opere, che perfezionandole al massimo portera' in esposizione anche per il 2017.
L'artista decide un percorso anomalo, ma libero e indipendente. Predilige le Convention Tattoo e questo riguarda la sua storia al quanto bizzarra che ha destato moltissima curiosita nelle persone. Tutto inizia due anni fa per puro caso all'evento che si svolge solitamente a Roma in primavera, la convention del tatuaggio. Si ispira ad un ragazzo... un tatuatore... che incrociando lo sguardo rimase più che colpita. Lei lo descrive come un colpo di fulmine e un lampo di genio, quindi per riuscire ad entrare nel mondo delle convention tattoo e per poterlo rincontrare l'anno successivo si ingegna e inventa qualcosa di talmente originale e in armonia con l ambiente che non avrebbe potuto fallire. I volti tridimensionali, i dettagli dell'amato con i particolari della fisionomia la serie prese vita: numerandole e intitolandole tutte con lo stesso nome " il ragazzo". Una serie complessa di 25 pezzi che ha cominciato ad esporre a marzo 2016 per la convention tattoo di Roma e poi da qui è stato un susseguirsi di date, esposizioni e un meraviglioso lavoro in questo per l'artista nuovo e stimolante ambiente finita per caso.
Per questo anno l'artista pensa e realizza un'opera per una persona speciale nello stile greco-romano che si sposa perfettamente con le sue passioni e ricerche delle vecchie culture e popolazioni, trovandosi indietro nel tempo fino all'epoca classica e neoclassica. Si evolve, sperimenta, dando vita ad una nuova serie e decide di inaugurare cosi' il nuovo anno con un vero e proprio salto indietro nel tempo, fino all'epoca classica e neoclassica. Un epoca in cui l'arte non è fedele alla riproduzione della realta' ma ne estrae l'essenza.
Sognando un mondo cibernetico ed un ritorno allo spirito saranno in mostra, in versione altrernativa, mezzi busti e sculture dalla bellezza greco-romana nel cuore della capitale o meglio nel...
"Core de Roma"
all'interno dell'evento "International Tattoo Expo Roma "
5 6 7 maggio 2017
Eur, Palazzo dei Congressi
Appartiene ad un evento principale:
- International Tattoo Expo 2017 Terminato
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Ritratto rosso. Elisabetta Catalano guarda Federico Fellini
Per i festeggiamenti dei 100 anni del grande artista
Cinecittà Studios

Leonardo Da Vinci. Il Genio e Le Invenzioni
La Mostra riapre da venerdì 19 giugno
Palazzo della Cancelleria

Return to the innocence
Sergio Angeli, l'artista che regala emozioni
In città

Alla Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini da giovedì 24 settembre 2020
Il San Giovanni Battista di Caravaggio e Narciso, attribuita allo stesso autore, saranno esposte a Palazzo Barberini accanto a Giuditta e Oloferne e a San Francesco
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Leonardo da Vinci. Il genio e le invenzioni
Le macchine di Leonardo esposte al Palazzo della Cancelleria
Palazzo della Cancelleria

I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori
Oltre 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia
Musei Capitolini

Roma Termini: 70 anni fra storia e innovazione
Settant'anni della nuova Roma Termini
Stazione di Roma Termini

Calendario delle mostre 2020 del Sistema Musei Civici
47 le mostre aperte nel corso dell'anno
In città


B-Jesus! Progetto artistico itinerante
L'installazione artistica che ha la forma e i colori dell'Italia visti dal cielo
Giardini Piazza Vittorio