Fino al 30 giugno 2025, il Museo dell'Arte Classica della Sapienza Università di Roma ospita la mostra "Corpi e città. Paesaggi urbani performativi", a cura di Gianni Celestini, Giulia Marino e Annalisa Metta.
L'esposizione esplora la centralità delle architetture e i modi con cui i corpi che abitano e attraversano la città ne definiscono e configurano gli spazi in diversi ambiti della cultura contemporanea, tra cui la progettazione del paesaggio, la fotografia, la sociologia e le arti visive. L'abitare richiede l'esserci: i luoghi sono abitati purché qualcuno vi porti i propri passi, vi indugi, vi si adatti e, viceversa, li adegui alle proprie esigenze, pratiche e poetiche. Dunque, l'abitare richiede il corpo. L'intento dell'esposizione è quello di descrivere la performatività dello spazio pubblico urbano del nostro tempo, leggendo la città come un insieme di esistenze e perciò di corpi individuali e collettivi, umani e non umani, che ne presidiano e configurano lo spazio condiviso. I materiali esposti, quali disegni, libri, video, fotografie e testi ritraggono alcune tra le innumerevoli modalità con cui i corpi agiscono sullo spazio collettivo contemporaneo, per tratteggiare i lineamenti comuni di pratiche, rituali e cerimonie di abitabilità della città, spontanee e progettate.
Immersi nell'elegante contesto offerto dal Museo dell'Arte Classica, i visitatori avranno l'opportunità di esplorare – tra gli altri – opere, progetti, lavori e ricerche di Agence TVK, Animal Aided, Design, Bêka & Lemoine, Bruit du Frigo, Matilde Cassani, Lola Landscape Architècts, Modu Architecture, Mvrdv, Ooze, Studio Ossidiana, Gabriele Rossi e Vogt Landschaftsarchitèktèn.
IL PERCORSO DELLA MOSTRA
La mostra si articola in 5 sezioni principali.
ABITUDINI
Questa prima sezione indaga le situazioni quotidiane di soglia tra personale e collettivo, domestico e pubblico, intimo ed esposto, stabile e mutevole.
CONVIVENZE
Proseguendo, il pubblico viene sollecitato a riflettere sul significato della parola "convivenza", con un accento sugli animali urbani, i quali ci invitano a ripensare il nostro modo di stare al mondo.
EVASIONI
La terza sezione si sofferma sui temi dell'emancipazione, della trasgressione e della liberazione dei corpi nello spazio pubblico. Questa parte della mostra indaga le evasioni urbane, cioè le pratiche con cui si va fuori dalla città, superando i limiti stabiliti da regole e consuetudini.
FISIOLOGIE
Passando alla quarta sezione, il visitatore viene chiamato ad indagare le condizioni ambientali di abitabilità dello spazio pubblico, che sono connesse, essenzialmente, al confort termico.
RITUALI
Infine, l'ultima sezione documenta pratiche e cerimonie collettive, talvolta spettacolari, che ingaggiano il pubblico come parte integrante della messa in scena.
In concomitanza con la mostra, la Sapienza Università di Roma organizza 3 incontri coordinati dai curatori, che dialogheranno con professori ed esperti al fine di approfondire le tematiche esposte. Gli incontri si terranno nelle aule indicate di seguito, presso la sede del Museo dell'Arte Classica, al piano terra dell'edificio di Lettere e Filosofia di Sapienza Università di Roma (Piazzale Aldo Moro, 5).
Il primo appuntamento, dal titolo "Corpi imprevisti", è fissato per venerdì 13 giugno alle ore 10.30 all'interno dell'aula antichità etrusche e italiche. Interverranno Natalia Agati, Edoardo Fabbri, Tito Marci, Azzurra Muzzonigro; coordina la curatrice dell'esposizione Annalisa Metta.
Si prosegue martedì 17 giugno alle ore 17.30 presso l'auletta di archeologia con l'incontro "Corpi Progettanti", coordinato dalla curatrice Giulia Marino e con protagonisti Federico De Matteis, Alberto Iacovoni e Valeria Volpe.
Infine, mercoledì 25 giugno alle ore 17.30 nell'auletta di archeologia si terrà l'ultimo incontro che prende il nome di "Corpi evocati", con la presenza di Lorenzo Catena, Valeria Tofanelli, Stefano Catucci e Massimiliano Papini e coordinato dal curatore della mostra Gianni Celestini.
La mostra è parte delle iniziative con cui Sapienza Università di Roma partecipa al progetto Inhabiting Uncertainty. A Multifaceted Study on the Relationship between Social Attitudes and Lifestyles in Pandemic Spaces, finanziato con fondi Prin 2020 (Progetti di Rilevante Interesse Nazionale), Ministero dell'Università e della Ricerca.
Informazioni, orari e prezzi
INFORMAZIONI UTILI
TITOLO: Corpi e città. Paesaggi urbani performativi
QUANDO: fino al 30 giugno 2025
DOVE: Museo dell'Arte Classica, Sapienza Università di Roma – Piazzale Aldo Moro, 5
ORARI: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00
INGRESSO LIBERO
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

A mano libera. Arte e cinema d'animazione in Italia
Esposizione dedicata alle connessioni tra gli artisti italiani e il cinema d'animazione tra il 1957 e il 1977
Teatro Trastevere

Città Aperta 2025. Roma nell'anno del Giubileo
L'anno giubilare raccontato dalle fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin
Complesso del Vittoriano

Frigidaire
Una straordinaria mostra evento con le immagini più spettacolari apparse sulla rivista
Museo di Roma in Trastevere

Wangechi Mutu - Poemi della terra nera
Reinterpreta il museo attraverso forme sospese, gesti spaziali radicali e nuove mitologie
Galleria Borghese

Ilio
Mostra d'arte contemporanea itinerante, personale del maestro Pamela Pagano
Fuori città
"Cintamani", esposizione giovanile
Otto giovani artisti si mettono in gioco in questa mostra autogestita
Galleria Apollina

Tappezzamento a pezzi di Renato Mambor
Fino al 14 settembre 2025 si potrà ammirare l'imponente dipinto dell'artista romano
Musei di Villa Torlonia - Casino Nobile

Tutto è arte
Mostra Permanente con cambio di opere ogni cambio di stagione
Spazio Q'4rt

Un racconto lungo un viaggio
Le geografie dell'anima di Andrea Lelario
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

Centenario Michele Rosa - Dinamica del Flusso Visuale
Mostre antologiche e incontri in diverse sedi prestigiose
Europa Experience - David Sassoli