La mostra, a cura di Paola Ugolini, analizza un momento cruciale che copre i due decenni '60 e '70, anni di presa di coscienza e di autodeterminazione in cui si collocano le ricerche sperimentali che hanno declinato in vario modo le istanze femministe di alcune artiste come Marina Abramovi?, Tomaso Binga, Sanja Ivekovi?, Ketty la Rocca, Gina Pane, Suzanne Santoro e Francesca Woodman e di pioniere nella danza come Trisha Brown, Simone Forti e Yvonne Rainer negli scatti di Claudio Abate, le cui opere sono esposte in dialogo con il linguaggio del corpo ripreso da artiste dell'ultima generazione come Goldschmied &Chiari, Chiara Fumai, Silvia Giambrone, Valentina Miorandi e Alice Schivardi e il duo parigino Claire Fontaine.
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
Martedì-domenica ore 8.30-19.30
Chiuso lunedì, 25 dicembre
Ultimo ingresso alle ore 18.45
Prima domenica di ogni mese: ingresso al museo gratuito per tutti
Biglietto intero: € 10,00
Biglietto ridotto: € 5,00
– cittadini UE di età compresa tra i 18 e i 25 anni
– docenti delle scuole statali dell'UE
Biglietto gratuito:
- prima domenica del mese
- cittadini sotto i 18 anni (non compiuti) di ogni nazionalità
Info:
+39 06 32298221 (info)
+39 06 32110435 (biglietteria)
+39 06 322981 (centralino lun-ven 8-14)
Fax +39 06 3221579
info
gan-amc@beniculturali.it
Hashtag: #BodyToBody
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Italia in-attesa. 12 racconti fotografici
Opere commissionate per la creazione di un archivio visivo dell'Italia durante l'emergenza sanitaria
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Quello che non ricordi, diventi | Luca Grimaldi, Fabio Ranzolin
Collettiva d'arte
In città

Giulia Crispiani vincitrice del Premio Giovani Collezionisti
Per la Quadriennale d'arte 2020 FUORI
Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo

Pompei 79 d.C. Una storia romana
Tre grandi sezioni, 100 reperti, video e proiezioni virtuali
Colosseo Anfiteatro Flavio

Josef Koudelka. Radici. Evidenza della storia, enigma della bellezza
Quattro incontri online per la mostra
Museo dell'Ara Pacis

Rogelio López Cuenca. A quel paese
Pitture, installazioni, video, testi editoriali che illustrano problematiche fondamentali e ricorrenti nella ricerca dell'artista
Reale Accademia di Spagna

Ciao maschio
150 opere tra dipinti, sculture, grafica, fotografia, film d'arte e sperimentali, video e installazioni
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale

Roma. Nascita di una capitale 1870-1915
Nell'ambito delle iniziative che celebrano i centocinquanta anni dalla proclamazione di Roma capitale
Museo di Roma Palazzo Braschi

L'eredità di Cesare e la conquista del tempo
Un progetto espositivo multimediale che racconta le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini
Musei Capitolini

Conversation Piece. Part VII. Prorogata fino al 1° luglio 2021
Jos de Gruyter & Harald Thys, Benedikt Hipp, Apolonia Sokol
Fondazione Memmo Arte Contemporanea