Un racconto tecnologico e filosofico, concettuale e metafisico, surreale e fantastico sulle varie tematiche di natura cosmologica, narrato attraverso la pittura, la scultura, la fotografia, l'arte digitale l'installazione, il video.
Mercoledì 9 novembre alle ore 19 s'inaugura alla "Domus Talenti" un progetto espositivo, a cura di Eva Czerkl, che si propone di indagare attraverso le opere di un nutrito gruppo di artisti contemporanei, di diverse generazioni e livelli di esperienza, il complesso rapporto tra Scienza e Arte, tra Cosmo e Animo umano, mondi solo apparentemente distanti. Un percorso di accostamenti fra tendenze e poetiche differenti, collegati da un sottile fil-rouge che è il tema che le accomuna: il viaggio intrapreso dall'uomo per scoprire, misurare, rappresentare, evocare e raccontare lo spazio, la natura, il cielo, l'universo, dunque il Cosmo.
Le scoperte dell'astrofisica, tra ripensamenti, smentite e nuove teorie, in fondo non hanno fatto che incrementare le domande sull'esistenza dell'Universo e del suo destino.
C'è un punto oltre il quale la scienza non va oltre. Lì subentra l'immaginazione.
Le considerazioni di carattere scientifico, così come le interpretazioni di carattere mitologico o fantastico, in fondo perseguono lo stesso scopo: spiegare l'esistenza dell'Universo e dei suoi abitanti. Buchi neri e stringhe cosmiche si pongono sullo stesso piano di stimolo creativo delle visioni del mondo delle civiltà mesopotamiche o precolombiane. Un calendario azteco può essere stimolante quanto la più recente teoria astrofisica. Così come lo può essere un'opera d'arte.
"Gli artisti presenti in 'CosmoGRAFIE', scrive Sergio Gabriele nel testo introduttivo al catalogo, "non hanno distanza, fra loro e dall'Arte, miracolosamente assumono il senso lasciando gli elementi componenti alla loro semplice rivoluzione democritea, che il mondo a caso pone, permettono l'avviluppo delle forme nella sembianza metafisica dell'incompiuto, che rivela la sua sostanza nel puro perché delle cose, nella cosmogonia della visione, della rappresentazione, del subito che si fa mai e della felicità che sta nell'esserci, in un gioco di prospettive anacronistiche e di segnali qasar che ottundono l'infinito e lo rendono plausibile, sostenibile, cioè fatuo e briosamente nullo."
Si segnalano, tra gli altri, le presenze speciali di Gino Cilio, già allievo di Kokoschka, sperimentatore e performer che ha operato con la Neofigurazione, l'Espressionismo astratto, il Minimalismo; Giuseppe La Bruna, titolare della Cattedra di Scultura all'Accademia delle Belle Arti di Venezia; Aldo Manganaro, scrittore e giornalista, oltre che pittore di fama negli anni '70; Maria Korporal, artista multimediale olandese; Mauro Rea, pitto-scultore, fotografo, patafisico Scudiero Nelumbico dei Profeti Solitari.
Artisti partecipanti:
Gianni Atzeni, Aurelio Biocchi, Thea Blaas, Paolo Canale, Max Capponi, Alfredo Celli, Gino Cilio, Marò D'Agostino, Carlo De Angelis, Maurizio Di Carlo, Rossano Maria Di Cicco Morra, Luca Ferullo, Mario Formica, Ercole Furia, GaiaMacchina(Gaia Intaglietta), Janos, Maria Korporal, Giuseppe La Bruna, Antonio La Colla, Luigi XIV(Federico Cittaro), Aldo Manganaro, Masri (Hayssam), Manuela Mazzini, Maria Pia Pascoli, Mauro Rea, Rokab (Roberto Cabrini), Alba Rita Trombini.
Informazioni, orari e prezzi
9-22 novembre 2011
Inaugurazione: Mercoledì 9 novembre ore 19
Orari mostra: 10-19 (festivi inclusi)
Sede: "Domus Talenti", via Quattro Fontane 113 - ROMA tel.06.97996301
http://www.domustalenti.it
Curatore: Eva Czerkl , tel. 3484929415 / e-mail: eva.czerkl@alice.it
Catalogo in sede con testo introduttivo di Sergio Gabriele.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Visual Diary
Mostra di Liana Miuccio
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale

OPENBOX3 VItruvio docet
Nei giardini di Sant'Alessio e di piazza Albina
In città

Amici o pittori
Sedici pittori invitati da Marco Emmanuele
Fondazione Pastificio Cerere

Bob Dylan. Retrospectrum
Il percorso di vita del premio Nobel nella creazione di arte visiva attraverso viaggi e geografie, sia interiori che fisiche
Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo

Davide Nugeni. Speculazione e consumo
Esposizione personale di pittura contemporanea dell'artista capitolino
Teatro Tor Bella Monaca


Pier Paolo Pasolini - Tutto è Santo. Il corpo politico
La sacralità vista da diverse angolature nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini
Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo

I Romanisti
Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente (1929 – 1940)
Museo di Roma in Trastevere

Non mi troverai
Due appuntamenti mancati con Gian Maria Tosatti
Fondazione Pastificio Cerere

Flesh: Warhol & the Cow. Prorogata fino al 31 marzo 2023
Le opere di Andy Warhol alla Vaccheria
Museo La Vaccheria