Per il terzo ciclo di mostre Esponite, il Coworking SPQwoRk presenta: Sostiene Sankara, il racconto del presidente rivoluzionario del Burkina Faso attraverso l’arte del fumetto e dell’illustrazione. Il vernissage della mostra si terrà venerdì 15 marzo alle ore 18.00 presso la sede del Coworking SPQwoRk in via di Portonaccio 23/b a Roma.
A cura dell’associazione culturale AMANDA e in collaborazione con Kanjano, la mostra vuole raccontare, a trent’anni dalla scintilla rivoluzionaria, la storia del presidente del Burkina Faso attraverso il linguaggio immediato del fumetto e dell’illustrazione. Quindici artisti esporranno le loro opere ispirate alle idee del presidente povero, rivoluzionario e femminista che ha cambiato la storia del Burkina Faso.
Tutti i fumettisti e gli illustratori si sono cimentati con tematiche importanti, realizzando brevi storie a fumetti, ciascuna ispirata ad uno dei capisaldi del pensiero del presidente Sankara.
Gli autori coinvolti in Sostiene Sankara sono: David Romero, Aka B, Roberto Biadi, Mauro Biani, Maurizio Boscarol, Toni Bruno, Fabrizio Des Dorides e Andrea Chronopoulos, Christian Ghisellini, Kanjano, Collettivo Latrones, Rocco Lombardi, Simone Lucciola, Vito Manolo Romano e Daniele Serra, fresco vincitore del British Fantasy Award.
Vernissage Venerdì 15 marzo ore 18.00
Informazioni, orari e prezzi
Coworking SPQwoRk
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre
Ancestral Metamorphosis: Soly Cissé e Seyni Awa Camara
Riflessione sulle trasformazioni dell'essere e sul legame tra l'umano e il selvaggio
In città
Uomini e no
Offre al pubblico la completezza del lavoro di 30 anni di Piero Pompili
Bianco Contemporaneo
Sergio Mario Illuminato: IOSONOVULNERABILE
La figura di un artista antagonista del contemporaneo
Villa Altieri – Palazzo della Cultura e della Memoria Storica
Warhol Banksy
In mostra il confronto tra i due artisti geni della comunicazione
WeGIL
CineRiflessi: specchi dell'Anima
Mostra d'Arte Collettiva dedicata al rapporto tra cinema e arte visiva
SottoSopra Art Studio
Assolo #6
Per evadere da se stessi è necessario farsi invadere
Francesca Antonini Arte Contemporanea
Max Liebermann. Un impressionista di Berlino
A Roma il più importante pittore tedesco di questa corrente artistica
Casa-Museo di Goethe
Mostra di Krzysztof M. Bednarski
Simboli della vita dopo la morte. La scultura commemorativa
Istituto Polacco di Cultura