Dal 23 al 25 giugno CANOVA22, l'antica fornace di Antonio Canova presenta l'opera-istallazione CRACK dell'artista Giampiero Gigliozzi.
All'interno dell'esposizione CRACK sono inclusi altre 3 proposte creative, apparentemente dissociate tra loro, ma connesse attraverso una ricerca di tipo escatologico.
L'insieme dei segmenti di lavoro proposti, sono un'analisi dell'attuale, una critica preoccupata di questa epoca, epoca, che è rappresentata in modo assolutamente concreto, in un lento e inesorabilmente dissolvimento.
L'opera primis CRACK è un semplice dialogo dell'organico attraverso l'analisi e la reiterazione di una forma madre, o forma originaria-simbolica:
LA SEMISFERA
L'istallazione è in corrispondenza armonica con l'ambiente che l'accoglie, la Antica Fornace del Canova, e si completa con la volumetria sovrastante della Cupola.
L'opera è composta da 24 forme ed è configurata in coerenza formale, alla geometria del cerchio.
CRACK è l'Origine, ma anche la Fine.
Gli altri tre segmenti proposti: Povera Patria, Muffe e Invito alla lettura, allestiti negli spazi di accesso alla sala principale, assolvono il compito di raccontare, o semplicemente indurre l'osservatore, ad una propria interpretazione, alla ricerca del nesso, attraverso una trasversalità di linguaggi volutamente non coerenti, dei semplici "contenitori" formali che includono un concetto, una proposta, un emozione.
Biografia
Giampiero Gigliozzi nasce a l'Aquila l'8-10-1974.
Dopo il diploma di maturità artistica settore Ebanisteria, si laurea presso l'Accademia di Belle Arti di l'Aquila corso di Scultura con 110 e lode.
Nel 1995 inizia a lavorare presso vari laboratori di scenografia per la realizzazione di accessori di scena.
Nel 1996 inizia l'attività professionale in proprio, diverse le committenze nell'ambito della scultura di rappresentanza: Modena, Bolzano, Pescocostanzo, Antrodoco, Sulmona Malta.
Nel 1999 inizia il percorso di ricerca che lo porta a sviluppare molteplici linguaggi espressivi attraverso la conoscenza di vari materiali, tra cui legno, ceramica, cemento, ferro bronzo e alluminio.
Molte delle opere proposte sono finalizzate all'allestimento di istallazioni, per questo espone principalmente in esposizioni personali a tema.
Nel 2003 è finalista alla biennale dei giovani artisti d'Europa e del Mediterraneo.
Ha esposto: Reggio Emilia, Parma, Roma, Pescara, l'Aquila, Cagliari.
Numerose le opere acquisite da collezioni privati.
Vive e lavora a Peschiolo di LUCOLI (l'Aquila).
Informazioni, orari e prezzi
Orario di apertura: tutti i giorni dalle 17.30 alle 21.00
Ingresso libero
Vernissage: 23 giugno (venerdì) dalle 17.30
Info:
Associazione Culturale CANOVA22
Via Antonio Canova n.22, Roma
http://www.canova22.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Premio per Roma. I edizione
Premio rivolto ai giovani artisti delle Accademie di Belle Arti Statali
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale

Alla Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini da giovedì 24 settembre 2020
Il San Giovanni Battista di Caravaggio e Narciso, attribuita allo stesso autore, saranno esposte a Palazzo Barberini accanto a Giuditta e Oloferne e a San Francesco
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Napoleone e il mito di Roma
Mostra ideata in occasione del bicentenario dalla morte dell'imperatore francese
Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali

Conversation Piece. Part VII. Prorogata fino al 1° luglio 2021
Jos de Gruyter & Harald Thys, Benedikt Hipp, Apolonia Sokol
Fondazione Memmo Arte Contemporanea

Leonardo Da Vinci. Il Genio e Le Invenzioni
La Mostra riapre da venerdì 19 giugno
Palazzo della Cancelleria

Ritratto rosso. Elisabetta Catalano guarda Federico Fellini
Per i festeggiamenti dei 100 anni del grande artista
Cinecittà Studios

Apollo dionisiaco Roma 2021
Annuale Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea
Castello della Castelluccia

Giancarlo Nanni. Rinviata a data da definirsi
Mostra dedicata all'uomo, all'artista e alla sua idea di teatro
Teatro Vascello

Giulia Crispiani vincitrice del Premio Giovani Collezionisti
Per la Quadriennale d'arte 2020 FUORI
Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo
