Riaperta da lunedì 1° febbraio 2021 la mostra CRUOR di Renata Rampazzi, a cura di Claudio Strinati, aperta al pubblico lo scorso 17 settembre all'Aranciera di Villa Borghese, Museo Carlo Bilotti è stata prorogata fino al 5 aprile 2021.
CRUOR, sangue in latino, è un tema che ha radici antiche: il sangue di Cristo, il sangue dei martiri sono all'origine stessa dell'arte cristiana e sono state affrontate nei modi più diversi al mutare delle circostanze storiche. In questa occasione manifesta l'urgenza dell'artista a riflettere sul tema della violenza sulle donne.
In mostra 14 dipinti, un'istallazione e un video che, come scrive Claudio Strinati in catalogo, da un lato sono strettamente connesse con una tradizione antichissima e ricchissima, ma dall'altro sono completamente indipendenti da qualunque condizionamento storico, anzi calano sulla nostra contemporaneità con notevole forza e potenza comunicativa per farsi strumento di vera e propria lotta intellettuale e morale in sé e per sé.
Mischiando terre e pigmenti, Renata Rampazzi ha dipinto una trentina di garze, simbolo delle medicazioni delle ferite subite dalle donne, in una variazione di rossi, dal più tenue al più vivido. Appesi al soffitto su piani sfalsati, come una sorta di cortine da palcoscenico, questi lunghi drappi di 4x1 metri invitano il visitatore ad addentrarsi in un labirinto emotivo, in cui si penetra nella sofferenza e nella privazione della propria identità a causa della violenza, grazie anche alla coinvolgente atmosfera creata dalle musiche di Minassian, Ligeti e Gerbarec.
Nell'intento dell'artista la mostra vuole essere un viaggio nel quale il visitatore debba sentirsi coinvolto fisicamente, un percorso emotivo che non tanto illustri, quanto evochi in un'alta tensione morale e intellettuale il tremendo fenomeno della violenza sulle donne, raccontato non in maniera manifesta ma tuttavia evidente e urgente, grazie al colore rosso presente su tutte le opere esposte.
È prevista una tavola rotonda che affronta da diversi punti di vista ed esperienze il tema della violenza nei confronti delle donne. A confrontarsi su questo argomento saranno Dacia Maraini, scrittrice, Luciana Castellina, politica, Chiara Valentini, giornalista e saggista Margarethe Von Trotta, regista, Francesca Medioli, storica, Massimo Ammanniti, psicanalista, e la stessa Renata Rampazzi.
La mostra è accompagnata da un catalogo (Edizioni Sabinae, bilingue italiano, inglese) con testi di Dacia Maraini, Maria Vittoria Marini Clarelli e Claudio Strinati e una testimonianza dell'artista.
La MIC card è acquistabile nei musei e online
Le date indicate potrebbero subire variazioni.
L'intero ricavato delle vendite del catalogo è devoluto all'Associazione Differenza Donna.na.
Informazioni, orari e prezzi
Orari museo settembre
Da martedì a venerdì e festivi ore 13.00 - 19.00 (ingresso fino alle 18.30)
Sabato e domenica ore 10.00 - 19.00 (ingresso consentito fino alle 18.30)
Giorno di chiusura: lunedì
Orari museo ottobre - maggio
Da martedì a venerdì e festivi ore 10.00 - 16.00 (ingresso consentito fino alle 15.30)
Sabato e domenica ore 10.00 - 19.00 (ingresso consentito fino alle 18.30)
24 e 31 dicembre ore 10.00-14.00 (ingresso consentito fino alle 13.30)
Giorno di chiusura: lunedì
Ingresso libero
CONTATTI
Telefono: 0039 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
info
info@museocarlobilotti.it
eventi.aziendali@zetema.it per eventi aziendali privati
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Pompei 79 d.C. Una storia romana
Tre grandi sezioni, 100 reperti, video e proiezioni virtuali
Colosseo Anfiteatro Flavio

Campidoglio, Roma Culture
Pronti alla riapertura del Sistema Musei civici e di Palazzo delle Esposizioni, MACRO e Mattatoio
In città

Ritratto rosso. Elisabetta Catalano guarda Federico Fellini
Per i festeggiamenti dei 100 anni del grande artista
Cinecittà Studios

L'eredità di Cesare e la conquista del tempo
Un progetto espositivo multimediale che racconta le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini
Musei Capitolini

Riapre al pubblico la Quadriennale d'arte 2020 FUORI
La diciassettesima edizione della Quadriennale
Palazzo delle Esposizioni

Riapertura del Museo delle Civiltà
Nel pieno rispetto delle misure di sicurezza
Museo delle Civiltà - Museo delle Arti e Tradizioni Popolari "Lamberto Loria"

Apollo dionisiaco Roma 2021
Annuale Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea
Castello della Castelluccia

Il fazzoletto di Desdemona
Installazione di Emanuela Mastria
Biblioteca Vallicelliana

Italia in-attesa. 12 racconti fotografici
Opere commissionate per la creazione di un archivio visivo dell'Italia durante l'emergenza sanitaria
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Bansky a Visual Protest. Prorogato all'11 aprile 2021
Un percorso espositivo dedicato all'artista "sconosciuto" più famoso al mondo
Chiostro del Bramante