Cultura in Cantiere è il nuovo percorso culturale che, dal 14 giugno al 28 dicembre 2025, apre ogni fine settimana, gratuitamente e su prenotazione, le porte di Palazzo San Felice.
I visitatori sono accompagnati alla scoperta di un luogo mai aperto al pubblico, oggi protagonista di una significativa fase di trasformazione.
Concesso nel 2017 dalla Presidenza della Repubblica al Ministero della Cultura, Palazzo San Felice è destinato a ospitare la Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte gestita dalla nascente Fondazione Biblioteca Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte e a diventare un nuovo polo culturale della città, grazie a un progetto donato dall'architetto Mario Botta. I lavori, affidati all'Agenzia del Demanio, sono stati avviati ufficialmente nel 2023 e si concluderanno entro la fine del 2026.
Cultura in Cantiere rappresenta un'occasione unica per entrare in un cantiere vivo, dove la cultura prende forma: una linea del tempo illustra le principali tappe evolutive del palazzo, mentre un percorso immersivo proietta il pubblico nel futuro della nuova biblioteca, attraverso una rappresentazione digitale realistica e dettagliata del progetto in corso.
Il percorso, della durata di circa 45 minuti, include l'accesso alle sale istituzionali dedicate alla Presidenza della Repubblica, al Ministero della Cultura e all'Agenzia del Demanio.
Momento culminante della visita è l'apertura straordinaria del Sepolcro dei Sempronii, sito archeologico che viene svelato per la prima volta proprio in occasione di questa iniziativa.
Tra i capolavori esposti, anche il disegno preparatorio per la Nuova Pianta di Roma (1736-1738 ca., con aggiunte successive), primo rilevamento moderno dell'intera città, realizzato da Giovan Battista Nolli: una delle più grandiose imprese di cartografia urbana dell'Europa del XVIII secolo.
Grazie a un allestimento immersivo il pubblico può immergersi in un racconto coinvolgente che evidenzia il processo di trasformazione in atto, dando vita a un'esperienza al tempo stesso educativa e suggestiva.
Non è la meta, ma il percorso il vero protagonista di Cultura in Cantiere: un viaggio nella trasformazione di Palazzo San Felice, uno degli edifici storici di Roma, da residenza privata a nuovo polo culturale della capitale. Un cammino che restituisce alla cittadinanza uno spazio aperto, accessibile e vivo.
Cultura in Cantiere offre uno sguardo inedito sul "dietro le quinte" di un grande progetto di rinascita, raccontando la vita del cantiere, la strada finora percorsa, la riscoperta di dettagli storici e archeologici, le emozioni e le trasformazioni che animano il divenire di un luogo culturale in continua evoluzione.
Informazioni, orari e prezzi
INFORMAZIONI:
Cultura in Cantiere
Indirizzo: Palazzo San Felice, Roma, via della Dataria 21
Giorni e orari di apertura: tutti i fine settimana, dalle ore 10.00 alle 18.00. Ultimo ingresso alle ore 17.20
Ingresso gratuito
È fortemente consigliata la prenotazione: https://www.vivaticket.com/it/ticket/cultura-in-cantiere/269067?culture=it-it
Informazioni: www.culturaincantiere.it | info@culturaincantiere.it | Telefono: +39 376-2823063
Social: https://www.facebook.com/palazzosanfeliceroma/ | https://www.instagram.com/palazzosanfelice/
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Future Spaces
Geografie Personali per un Futuro Condiviso
Galleria RossoCinabro

PYSANKA – la bellezza fragile dell'Arte Ucraina
L'evoluzione dell'arte tradizionale ucraina nella decorazione delle uova
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

MUCIV | In corso d'opera
Capolavori dalle Collezioni di Arti e Culture Africane, Americane e Oceaniane del Museo delle Civiltà
Museo delle Civiltà

Bill Fontana. Gli echi muti di una grande scultura sonora
Un'installazione sonora per dare voce al "silenzio" del Campanone
Basilica di San Pietro in Vaticano

Niki Berlinguer. La signora degli arazzi
Esposta una ricca produzione di arazzi realizzati dall'eminente tessitrice e artista
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

Tra Mito e Sacro
Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese


La vanità dell'Assenza
Mostra di pittura da non perdere di Dario Fiocchi Nicolai
Kayros Contemporary Art

Colosseo: spettacoli nell'Arena del Colosseo. I protagonisti
Arriva un nuovo gladiatore dall'Arena di Verona
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

A Roma arrivano Les Chevaux de Dalì
La mostra di Dalì si arricchisce con 18 litografie e un bassorilievo
Museo Storico della Fanteria