L'Associazione Culturale WSP Photography presenta “CUM PANIS” - Dalla terra a un sogno
Mostra fotografica di Alessio Curci, Silvia Mariotti, Simone Pellegrini
Inaugurazione mostra e incontro con gli autori
8 novembre ore 20:00
“Se sognare un poco è pericoloso, la sua cura non è sognare meno, ma sognare di più, sognare tutto il tempo.”
M. Proust
Sabato 8 novembre alle ore 20:00 inaugurerà “CUM PANIS”, la mostra fotografica frutto del lavoro realizzato da Alessio Curci, Silvia Mariotti e Simone Pellegrini durante l’edizione 2013-2014 del laboratorio avanzato di reportage con Fausto Podavini. L’inaugurazione sarà affiancata da un incontro con gli autori che ci parleranno del progetto e presenteranno anche il multimediale realizzato.
CUM PANIS è la storia di un luogo, una terra e di un sogno, un racconto fotografico delle speranze e degli ideali di una comune, quella del Casale Pachamama di Roma.
Occupata nel giugno del 2013 da un gruppo di persone, questa struttura abbandonata sorge nella periferia Sud di Roma, all’interno della Riserva Naturale Acqua-Acetosa Ostiense.
Gli occupanti decisero di ribattezzarla Pachamama, ovvero Madre-Terra.
In poco tempo, il Pachamama è diventato un’isola verde in un orizzonte di cemento: per ben undici mesi gli occupanti hanno fronteggiato difficoltà logistiche, climatiche, strutturali e politiche, riuscendo, però, a trasformare il casale in uno spazio abitativo, sociale e rurale e contrastando mire speculative.
A giugno 2014 un’ordinanza esecutiva del Sindaco di Roma ha messo la parola fine all’occupazione, predisponendo la chiusura del Pachamama.
In un momento storico di forte contrasto alle occupazioni a Roma e in tutta Italia, a loro resta almeno una promessa: il casale non sarà distrutto ma diverrà un Bene Comune.
CUM PANIS racconta visivamente il quotidiano, toccando tutti gli aspetti del vivere comune, dai momenti conviviali al lavoro agricolo, dalle tensioni di piazza alle preoccupazioni dovute a una condizione abitativa precaria.
Una storia di resistenza e dignità, che Alessio Curci, Silvia Mariotti e Simone Pellegrini hanno vissuto da vicino, fotografando con sensibilità le varie fasi di vita dell’occupazione e fondendo i loro stili al servizio di un unico racconto, che gioca sul filo della documentazione giornalistica senza tralasciare l’interpretazione creativa.
La mostra sarà aperta fino al 21 novembre 2014 dal lunedì al sabato (escluso martedì) dalle 19:00 alle 23:00. Ingresso riservato ai soli soci ENAL 2014. È possibile tesserarsi il giorno dell’evento. Costo della Tessera ENAL annuale 2014 3€.
Informazioni, orari e prezzi
Ufficio Stampa WSP Photography
David Scerrati 3284135383 - Daniela Silvestri 3394009290
www.collettivowsp.org - ufficiostampa@collettivowsp.org
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Fondazione La Quadriennale di Roma
Presentata la programmazione 2022-2024
In città
Ivo Papadopoulos - "De-Mistificazioni"
Sguardi sulla soglia delle illusioni
Lavatoio Contumaciale

Rainaldi, Calma tu alma
In esposizione due sculture realizzate da Oliviero Rainaldi
Basilica del Pantheon - c.d. Basilica di Santa Maria ad Martyres



Peggy Kleiber. Tutti i giorni della vita (fotografie 1959-1992)
Presentata per la prima volta l'opera e l'archivio di una fotografa svizzera autodidatta, tra foto di famiglia e viaggi nell'Italia degli anni '60 e '70
Museo di Roma in Trastevere

Quotidiana
Una serie di mostre dedicate alla scoperta di fenomeni e autori dell'arte italiana del XXI secolo
Museo di Roma Palazzo Braschi

No diamonds in the sky
Un'installazione site specific
Fondazione Pastificio Cerere

Donne artiste. Percorsi nella grafica dal Novecento ad oggi
L'esposizione dedicata alla produzione grafica delle artiste presenti nella collezione dell'Istituto
Istituto Centrale per la Grafica

Infinity
Michelangelo Pistoletto al Chiostro del Bramante!
Chiostro del Bramante