Parte integrante del progetto La Roma della Repubblica. Il racconto dell'Archeologia, la mostra Cursus honorum. Il governo di Roma prima di Cesare, ospitata ai Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori dal 24 marzo al 2 ottobre 2022, è incentrata sulle cariche pubbliche dei magistrati di età repubblicana, il cursus honorum, aspetto fondamentale della vita politica di Roma antica.
Il progetto espositivo è promosso da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali ed è curato da Claudio Parisi Presicce e Isabella Damiani. Organizzazione di Zètema Progetto Cultura.
Protagonisti di questo racconto sono cinque personaggi anonimi raffigurati da altrettante statue che fungono da narratori di eccezione: quattro sono figure maschili a cui si aggiunge una voce diversa, una figura femminile, che rappresenta una realtà altrimenti assente in una società inevitabilmente dominata dagli uomini. Il loro compito è avvicinare il pubblico a monumenti di valore storico e simbolico che celebrano memorabili imprese belliche, insieme ad altri che ci illustrano ruoli legati all'amministrazione della città e alla costruzione del prestigio sociale degli individui e delle loro famiglie.
Con l'aiuto di queste guide particolari, ai visitatori saranno ricordati episodi di guerra e conquiste che segnarono tappe fondamentali nella storia dell'espansione di Roma: esempio di spicco è la prima vittoria navale sui Cartaginesi nelle acque di Milazzo, ricordata dalla Colonna Rostrata eretta in onore del console Gaio Duilio.
Questo e altri eventi sono narrati da tre statuae ritratto di travertino della metà del I secolo a.C., già a Villa Celimontana, che vestono il pallio, ossia il mantello che si indossava sulla tunica.
Lo ius imaginum, ossia il diritto di conservare in casa i ritratti degli antenati da esibire durante i funerali e in particolari occasioni pubbliche, inizialmente esclusivo del patriziato ed esteso nel IV secolo a.C. anche ai plebei quando ebbero accesso alle cariche pubbliche, è invece narrato dal famoso "Togato Barberini" (dal nome della collezione di provenienza). La maestosa statua in marmo, databile al primo quarto del I secolo d.C., costituisce una testimonianza unica del sistema di autolegittimazione che le famiglie che detenevano il potere mettevano in atto, utilizzando la fama e il prestigio degli avi.
La voce che anima la figura femminile, parte di un Gruppo funerario con fanciulla, realizzato in marmo lunense e databile alla metà circa del I secolo a.C., introduce infine ai monumenti funerari, in particolare ai sarcofagi provenienti dal sepolcro della gens Cornelia, rara testimonianza archeologica di una tomba gentilizia di età repubblicana. L'esibizione, lungo le strade che uscivano da Roma, delle architetture e delle pitture dei sepolcri gentilizi costituivano un altro elemento di ostentazione del potere acquisito.
Nella mostra si dà conto, inoltre, delle caratteristiche delle magistrature romane: collegiali, e di durata limitata, in prevalenza annuale. I magistrati superiori – consoli, pretori, censori – erano eletti dai cittadini ripartiti in base al censo, riuniti nei comizi centuriati e contraddistinti da speciali attributi come la sedia curule, i fasci (simboli del potere coercitivo) e una speciale toga bordata. Erano i soli a poter celebrare il trionfo.
I magistrati minori – questori, edili – erano eletti dai cittadini ripartiti per tribù, riuniti nei comizi tributi. L'ordine di successione delle cariche fu stabilito nel II secolo a.C. con una legge che specificava anche l'età minima dei candidati e il tempo che doveva trascorrere tra una magistratura e la successiva. Le tappe, in ordine ascendente, erano: questura, tribunato, edilità, pretura, consolato e censura, a cui va aggiunta l'investitura temporanea ed eccezionale della dittatura.
Con l'avvento della Repubblica i poteri, in precedenza concentrati nella figura del re, erano stati distribuiti tra il pontefice massimo, cui spettavano le principali prerogative religiose, e i consoli, coppia di magistrati con competenze civili e comando militare.
Per accedere al cursus honorum erano necessari, oltre a un censo minimo, fama e prestigio degli antenati: chi non apparteneva a poche illustri famiglie era un "uomo nuovo". Le regole di ingresso alle magistrature e l'articolazione delle cariche subirono modificazioni nel tempo: l'accesso alle magistrature principali (consolato), inizialmente limitato ai membri delle famiglie patrizie, nel IV secolo a.C. fu esteso ai plebei. Con il progressivo aumento della potenza di Roma, si istituirono altre magistrature elettive con competenze circoscritte.
La mostra si avvale in modo esclusivo di opere pertinenti alle collezioni capitoline, in parte provenienti dall'esposizione permanente della Centrale Montemartini, in parte solitamente non esposte. È stata questa – secondo un intento che la Direzione Musei Capitolini e musei archeologici persegue con l'organizzazione di mostre basate su materiali delle proprie collezioni – una nuova occasione per procedere con attività di conservazione, restauro e valorizzazione del ricchissimo patrimonio che occorre sempre più rendere accessibile al pubblico.
È all'interno di questo quadro che si è proceduto con un allestimento multimediale, coinvolgente, volto ad avvicinare i visitatori ad argomenti complessi e a particolari monumenti; si pensi ai documenti epigrafici, importantissime fonti storiche dirette di non immediata lettura. L'esposizione si colloca, infine, come ideale trait-d'union tra la videoinstallazione L'eredità di Cesare e la conquista del tempo, visibile nella Sala della Lupa e dei Fasti Antichi del Palazzo dei Conservatori e l'esposizione Roma della Repubblica. Il racconto dell'Archeologia, di prossima realizzazione ai Musei Capitolini, Palazzo Caffarelli.
Zètema Progetto Cultura
Promotori Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Mostra a cura di Claudio Parisi Presicce e Isabella Damiani
Organizzazione Zètema Progetto Cultura
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
tutti i giorni ore 9.30 - 19.30
ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
Biglietteria:
biglietto "integrato" Musei Capitolini e Mostra per i non residenti a Roma: € 13,00
biglietto "integrato" intero; € 11,00 biglietto "integrato" ridotto.
biglietto "integrato" Musei Capitolini e Mostra per i residenti a Roma non possessori della "MIC Card": € 12,00 biglietto "integrato" intero; € 10,00 biglietto "integrato" ridotto
Ingresso gratuito al museo per i possessori della "MIC Card"
Ingresso gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente. La prenotazione è fortemente consigliata.
Per entrare al museo Per accedere al Museo è necessario esibire il Super Green Pass
Info mostra:
tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00)
www.museiincomune.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

La poesia ti guarda
Omaggio al Gruppo 70 (1963-2023)
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale

La Roma della Repubblica. Il racconto dell'archeologia. Prorofata fino al 21 gennaio 2024
Nuova videoproiezione immersiva per la mostra
Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli

Favoloso Calvino. Il mondo come opera d'arte
Nel quadro delle celebrazioni del centenario della nascita di Italo Calvino (1923 – 1985)
Scuderie del Quirinale

COPERNICO OGGI. L'arte di rivoluzionare la scienza
Collettiva d'arte
MITREOISIDE - Mitreo arte contemporanea

Max Peiffer Watenphul. Dal Bauhaus all'Italia
Le ispirazioni del Bauhaus nel lavoro di pittura e fotografia dell'artista
Casa-Museo di Goethe

Jacovittissimevolmente
L'incontenibile arte dell'umorismo
Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo

The last wall
Una selezione di opere significative della produzione artistica di Aldo Runfola
KunstRaum Goethe - Institut Rom

Marina Bindella e Roberto Piloni. Una doppia moltitudine
15 opere affini e 2 lavori site specific, che instaurano un dialogo serrato tra i due artisti
Istituto Nazionale di Studi Romani

Ferrari Sheppard. Crucible
Per la prima volta in Italia, esposte diciotto opere, di cui dieci inedite, e un video dell'artista americano
Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi

Philippe Halsman. Lampo di genio
L'esposizione dedicata a uno tra i più originali ed enigmatici ritrattisti del Novecento
Museo di Roma in Trastevere