Dal 26 settembre aprirà le porte a Palazzo Barberini la straordinaria mostra che Sir Denis Mahon aveva desiderato per il suo centesimo compleanno, che si terrà proprio durante il periodo più intenso delle attività del Semestre Europeo a Presidenza Italiana, grazie alla
Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma, diretta da Daniela Porro, realizzata dalla società Beni Culturali e con il sostegno di The Sir Denis Mahon Charitable Trust, a cura di Anna Coliva, direttrice della Galleria Borghese, da Sergey Androsov, dell’Hermitage Museum e da Mina Gregori.
Sir Denis Mahon dedicò la vita al Barocco italiano, le sue scoperte e i suoi studi sulla bellezza della pittura bolognese alle soglie del Seicento, portarono alla luce eccezionali artisti come Guercino, fino ad allora pittore non riconosciuto nella sua grandezza.
Il percorso espositivo ci mostrerà oltre 45 capolavori assoluti: alcuni appartenuti alla sua collezione, insieme alle opere di Poussin, Guercino, Carracci e Caravaggio provenienti dall’Hermitage Museum di San Pietroburgo e da altre raccolte pubbliche che generosamente hanno contribuito alla eccezionale ricchezza di questa esposizione.
Informazioni, orari e prezzi
Palazzo Barberini
Prenotazioni:
06 4824184 – 06 4814591
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre



Mostre di Eva & Franco Mattes e Martina Biolo
Nell'ambito di QUOTIDIANA, programma espositivo sull'arte italiana contemporanea
Museo di Roma Palazzo Braschi

Samantha Marenzi: Corpus
Progetti fotografici che raccontano la ricerca dell'autrice sulla pratica del corpo e della danza
Centro di documentazione della ricerca artistica contemporanea Luigi Di Sarro

Monna Lisa's Wall
Una straordinaria composizione di ventinove Monna Lisa
In città

Amici o pittori
Sedici pittori invitati da Marco Emmanuele
Fondazione Pastificio Cerere


Visite guidate gratuite
Al Centro Visitatori del Tempio di Roma
Tempio Mormone di Roma

"Under Pressure - Reazione Poetica"
La storia delle Donne è un oceano di narrazioni taciute
In città

I Romanisti
Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente (1929 – 1940)
Museo di Roma in Trastevere