Il 5 ottobre si apre a Roma, alle Scuderie del Quirinale, la mostra FILIPPINO LIPPI E SANDRO BOTTICELLI NELLA FIRENZE DEL '400.
Le opere - affreschi, tavole, disegni - provengono da importanti musei italiani e da collezioni private e mostrano l'evoluzione artistica di Filippino Lippi, allievo di Botticelli nella Firenze di Lorenzo il Magnifico, straordinaria per fervore e innovazione.
La mostra intende mettere in evidenza la bravura e la maestria di Filippino Lippi, che per secoli è stata offuscata dallo splendore del genio di Botticelli.
Le opere selezionate sono dunque le più significative per ricostruire l'intera produzione di Filippino (1457-1504), ben 34 anni di incessante attività tra Prato, Firenze e Roma.
L'antologia delle opere è stata curata da Alessandro Cecchi, direttore della galleria palatina, degli appartamenti reali di Palazzo Pitti e del giardino dei Boboli, nonché eminente studioso del Rinascimento italiano.
Informazioni, orari e prezzi
Scuderie del Quirinale
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

LAG – DesX solo show
Personale dell'artista, una delle figure più interessanti della scena italiana
Chroma

Anke Feuchtenberger Compagna Cuculo
40 tavole originali dell'opera considerata una pietra miliare del graphic novel europeo
KunstRaum Goethe - Institut Rom

Fiabe Occidentali in Hanbok
I protagonisti delle fiabe indosseranno abiti tradizionali coreani
Istituto Culturale Coreano

Salvador Dalì, tra arte e mito
A Roma la mostra del maestro del surrealismo
Museo Storico della Fanteria

Il Giardino perduto di Carlo Levi
La mostra conduce lo spettatore lungo un itinerario di 14 tele
Fondazione Carlo Levi

Mostra degli albi illustrati di PAGINEaCOLORI
Selezione di 16 albi di autori e illustratori italiani e stranieri, ispirati al mondo vegetale
In città

Firenze Contemporary #5
Opere che spaziano dalla pittura e scultura alla fotografia e all'arte digitale
Galleria RossoCinabro

The Power of Art
Coinvolgerà 35 artisti italiani e internazionali
Museo Venanzo Crocetti


Supermostra'25_Roma
Opere realizzate da talenti più giovani e meno noti del panorama romano
Casa dell'Architettura all'Acquario Romano