La mostra, a cura di Giuliano Gasparotti e Francesco Mazzei, si svolgerà dal 9 settembre 2023 al 14 gennaio 2024 presso La Vaccheria, lo spazio espositivo di Roma Capitale gestito dal Municipio IX Roma Eur, che celebra con l'occasione un anno dalla sua apertura.
Le opere esposte provengono da due Collezioni private e sono state raccolte dalla Collezione Rosini Gutman a cura di Gianfranco Rosini ed Elisabetta Cuchetti.
Con oltre 100 opere - da Balla a Calder, da Burri a Dalì, passando per Modigliani, Magritte, Manzoni, Fontana, Klein, Warhol, Niki de Saint Phalle, Liechtenstein, de Chirico e molti altri - la mostra si propone di ripercorrere le principali tappe della grande arte rivoluzionaria del '900, mettendola in dialogo, grazie ad una suggestiva ambientazione onirica, con installazioni contemporanee di arte immersiva e digitale.
L'esposizione, ad ingresso gratuito, è realizzata dal Municipio IX con il supporto di Roma Capitale e con la collaborazione di Zètema Progetto Cultura. Coordinamento organizzativo a cura di Gianfranco Rosini per IconArs S.R.L. La produzione delle ambientazioni artistiche è a cura di Kifitalia.
Informazioni, orari e prezzi
Ingresso gratuito
Orario:
dal martedì al giovedì ore 9.00-13.00 / venerdì, sabato e domenica ore 9.00-19.00
Chiusa il lunedì
Contatti:
tel. 06.6961221
www.comune.roma.it/web/it/municipio-ix.page
www.rosinigutman.com/news
www.iconars.art
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre


Mattia Bosco. Korai
12 sculture in marmo
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

Gladiatori nell'Arena. Tra Colosseo e Ludus Magnus
Una installazione multimediale permanente e una esposizione temporanea
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

WIDE Art based spots
Quattro progetti che indagano il tema della città come ecosistema e un calendario di eventi
Industrie Fluviali

Patrimonio Mondiale: la Natura e le Impronte Umane
Lo sguardo sui Siti Patrimonio Mondiale di Michele Spadafora
Museo delle Mura

La Deposizione di Cristo di Jacopo Tintoretto
Nella Pinacoteca dei Musei Capitolini grazie al prestito delle Gallerie dell'Accademia di Venezia
Musei Capitolini


Tellurica. Pino Genovese e Alberto Timossi
Due opere ambientali che mettono in dialogo le materie utilizzate dai due artisti con lo spazio architettonico tardo-cinquecentesco del museo
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale
